Dichiarazione di successione: cos'è, chi deve presentarla e come compilarla
La dichiarazione di successione è un documento obbligatorio che deve essere presentato all'Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dalla morte di una persona. Essa ha lo scopo di informare l'amministrazione finanziaria dei beni e diritti che il defunto lascia in eredità, al fine di determinare l'eventuale imposta di successione dovuta.
Chi deve presentare la dichiarazione di successione?
La dichiarazione di successione deve essere presentata da uno dei seguenti soggetti:
In particolare, la dichiarazione di successione deve essere presentata da tutti gli eredi, anche se alcuni di essi rinunciano all'eredità.
Come compilare la dichiarazione di successione?
La dichiarazione di successione deve essere compilata utilizzando il modello approvato dall'Agenzia delle Entrate.
La dichiarazione di successione deve contenere le seguenti informazioni:
La dichiarazione di successione deve essere corredata da una serie di documenti, tra cui:
La dichiarazione di successione deve essere presentata all'Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dalla data di morte del defunto.
Se la dichiarazione di successione viene presentata oltre i termini, si applica una sanzione amministrativa pari al 3% del valore dell'eredità.
La dichiarazione di successione è un documento importante che deve essere presentato all'Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dalla morte di una persona. La dichiarazione di successione ha lo scopo di informare l'amministrazione finanziaria dei beni e diritti che il defunto lascia in eredità, al fine di determinare l'eventuale imposta di successione dovuta.
Lo Studio tributario & caf è specializzato in diritto successorio, clicca QUI per avere maggiori informazioni!
|
|
|