Esenzioni e bonus sociali.

 

Assegno per il nucleo familiare con tre figli minori

Un assegno, concesso dal Comune ma pagato dall’INPS, per le famiglie con almeno tre figli minori e che hanno patrimoni e redditi limitati.

________________________________________

 

Assegno di maternità

L’assegno di maternità dello Stato è una prestazione previdenziale a carico dello Stato erogata e concessa direttamente dall’Inps.

L’assegno di maternità dei Comuni è una prestazione assistenziale concessa dai Comuni ed erogata dall’Inps in presenza di determinati requisiti reddituali

___________________________________________

Asili nido e altri servizi educativi per l'infanzia

Il beneficio consiste nelle seguenti forme di contributo, alternative tra loro:

•       contributo per far fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati;

•       voucher per l’acquisto di servizi di baby-sitting;

Il contributo per la fruizione della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati  viene erogato attraverso pagamento diretto alla struttura scolastica prescelta dalla madre, dietro esibizione, da parte della struttura stessa, della documentazione attestante l’effettiva fruizione del servizioe fino a concorrenza dell’importo di 300 euro mensili, per ogni mese di congedo parentale non fruito dalla lavoratrice.

I voucher sono unicamente cartacei e dovranno essere ritirati dalla madre lavoratrice presso la sede provinciale INPS territorialmente competente, individuata in base alla residenza o al domicilio temporaneo dichiarato nella domanda di accesso a tale prestazione.

___________________________________________

Esenzione canone RAI

Gratuità del canone RAI per chi ha compiuto 75 anni entro la scadenza del canone, e non convive con altri soggetti con reddito proprio escluso il coniuge, e che possiedono un reddito complessivo non maggiore a € 516,46(€ 6.713,98 annui). per tredici mensilità già sommato a quello dell’eventuale coniuge.

________________________________________

Esenzione ticket sanitari

In base alle tipologie di reddito al di sotto di determinate soglie e alle fasce di età si ha diriitto ha dei codici esenzione che in base alla tipologia danno diritto alla gratuità delle prestazioni sanitarie.

________________________________________

Mense scolastiche

Riduzione tariffa per refezione scolastica.

_________________________________________

Prestazioni scolastiche (libri scolastici, borse di studio, ecc.)

Riduzioni prezzo libri di studio, riduzioni tasse e altre prestazioni.

________________________________________

Agevolazioni per tasse universitarie ISEEU

Sconto tasse e retta universitaria in base al reddito.

_____________________________________

 

Agevolazioni per servizi di pubblica utilità (telefono, luce, gas)

Possono accedere al Bonus Sociale, secondo quanto stabilito dal Decreto Interministeriale 28 Dicembre 2007, tutti i Cittadini clienti domestici intestatari di una fornitura elettrica nell'abitazione di residenza, con potenza impegnata fino a 3 kW,

______________________________________

 

Assistenza economica continuativa o straordinaria

Definizione: è un intervento rivolto a persone singole o nuclei familiari il cui reddito risulti non

sufficiente a far fronte alle esigenze primarie della vita quotidiana, che non abbiano parenti tenuti agli alimenti che dispongono di risorse finanziarie congrue o qualora particolari problematiche relazionali impediscano un sostegno adeguato da parte di questi ultimi.

____________________________________

 

Titoli sociali

I Titoli sociali si suddividono in due tipologie:

- Buono socio-assistenziale

- Voucher socio-assistenziale

il buono sociale è un titolo per mezzo del quale si riconosce e sostiene prioritariamente l’impegno diretto dei familiari o appartenenti alle reti di solidarietà nell’accudire in maniera temporanea e/o continuativa un proprio congiunto in condizione di fragilità sociale.

Il buono sociale è di norma erogato per soddisfare i bisogni assistenziali del soggetto, nell’ambito di progetti individualizzati definiti con il Servizio Sociale professionale del Comune.

Voucher sociali
Sono titoli sociali per mezzo dei quali si possono acquistare prestazioni sociali erogate da parte di operatori professionali.

Chi li rilascia?
I titoli sociali sono rilasciati dai comuni sulla base di quanto stabilito nell'ambito della programmazione di zona.

_____________________________________________

 

Assistenza domiciliare

Il servizio di assistenza domiciliare è destinato solo ai residenti e si articola nelle seguenti attività:

A. Servizio socio-assistenziale

B. Servizio di supporto educativo

A) Servizio socio-assistenziale, è erogato al domicilio di persone anziane, disabili o adulti in difficoltà per favorire la permanenza nel normale ambiente di vita e di relazione

Servizio di supporto educativo, erogato a favore di nuclei familiari con minori o con soggetti disabili

per sostenere e rafforzare le capacità e le funzioni genitoriali, favorire la comunicazione e le relazioni intrafamiliari, attuare percorsi educativi in situazioni di disagio sociale o multiproblematicità della famiglia.

__________________________________________

Servizio pasti

Il servizio è finalizzato a garantire la consegna di un pasto completo presso il domicilio della persona ed è attivo anche nei giorni festivi.

___________________________________________

Televita

E’ un servizio rivolto principalmente ad anziani e persone a rischio sanitario che vivono soli, per offrire condizioni di maggior sicurezza e tranquillità attraverso un sistema di telecomunicazione in grado di effettuare interventi di prevenzione e controllo, nonché di soccorso in caso di emergenza.

Si attua mediante l’installazione sul telefono dell’interessato di un dispositivo: attraverso un piccolo

apparecchio che la persona porta sempre con sé, è possibile comunicare 24 ore su 24 con una centrale operativa, che in caso di necessità attiva tempestivamente l’intervento più idoneo.

___________________________________________

Servizio trasporto

Il servizio trasporto viene effettuato a favore di soggetti fragili (con particolare riferimento ad anziani, minori,disabili) che necessitano di prestazioni di carattere educativo, assistenziale, sanitario, con impossibilità motivata a raggiungere autonomamente o con mezzi pubblici le strutture specialistiche presenti sia sul territorio cittadino che fuori Comune.

_________________________________________

Centri estivi e soggiorni climatici per minori

Il centro estivo è un servizio organizzato per accogliere i minori nel corso dell’intera giornata,

fornendo un supporto ludico-educativo alle famiglie e offrendo opportunità di aggregazione e

socializzazione.
__________________________________________

Integrazioni rette di frequenza ai Centri dopo-scolastici per minori

I centri diurni erogano un servizio di sostegno educativo ed assistenziale rivolto a minori le cui famiglie sono in difficoltà nel garantire continuità di cura e di aiuto:

 

- Integrazioni rette di ricovero in strutture residenziali e semiresidenziali (minori,anziani, disabili)

A favore di minori, anziani, disabili e adulti in condizione di fragilità sociale, i quali vengano a trovarsi

nell’impossibilità di permanere nella propria famiglia e necessitino quindi di un inserimento in strutture

residenziali, il Comune può assumere l’impegno del pagamento totale o parziale delle rette di ricovero.

______________________________________

Social card

Carta Acquisti utilizzabile per il sostegno della spesa alimentare, sanitaria e il pagamento delle bollette della luce e del gas.

______________________________________

Canone Telecom

Per richiedere il bonus i soggetti interessati devono presentare la domanda direttamente alla Telecom Italia S.p.A. , compilando l’apposito modulo, ed inviarlo all'indirizzo indicato nella bolletta telefonica, allegando fotocopia documento di identità, fotocopia attestato ISEE e fotocopia documentazione inerente secondo requisito.

______________________________________

Bonus affitti

Per coloro che risiedono, come inquilini, in alloggi adibiti ad abitazione principale nel settore immobiliare privato (cioè con esclusione di quanti sono titolari di contratto di affitto in case pubbliche, case popolari) e si trovano in situazioni economiche precarie, è prevista la possibilità di richiedere un contributo economico sia allo Stato che alla Regione Lombardia. Il contributo dello Stato si richiede con la dichiarazione dei redditi (730, Unico), mentre il contributo della Regione si può richiedere con il bonus "Contributo affitti regionale" che la Regione Lombardia finanzia ogni anno.

_______________________________________

Dote scuola

 Buono Scuola, introdotto per permettere la libertà di scelta educativa, all’Integrazione al Buono Scuola,

un sostegno aggiuntivo per le famiglie più bisognose;

 Contributo per la Disabilità, un aiuto per consentire una formazione personalizzata ai ragazzi portatori di

handicap;

 Sostegno al reddito, pensato per la permanenza dei ragazzi meno abbienti nel sistema dell’istruzione statale

o nell’Ifp regionale in Merito, creata per premiare gli allievi più brillanti.;

 Dote Scuola per l’Istruzione e Formazione Professionale è un contributo che copre le spese di

frequenza dei ragazzi iscritti ai corsi regionali di istruzione e formazione professionale.
_______________________________________

Rateizzazione cartelle esattoriali

La domanda di rateazione, comprensiva della documentazione necessaria, inclusa copia del documento di riconoscimento, si può presentare tramite raccomandata a/r oppure a mano presso uno degli sportelli dell’agente della riscossione competente per territorio o specificati negli atti inviati da Equitalia. 

______________________________________

Voucher per asili nido privati

E' un assegno economico che prevede la parziale copertura della retta d'iscrizione agli asili nido d'infanzia privati. 

______________________________________

Carta regionale di trasporto

CRT, l'agevolazione per invalidi e pensionati che consente di utilizzare tutti imezzi di trasporto pubblico in Lombardia a condizioni molto convenienti.

______________________________________

Stampa | Mappa del sito
STUDIO TRIBUTARIO E PATRIMONIALE Via Cardinal Simone 18, Busto Arsizio (Varese). Tel.0331024368, info@assistenza-fiscale.com

Chiama

E-mail

Come arrivare