Tutte le tipologie di eredi e i loro legami
In Italia, la successione è il trasferimento dei beni di una persona defunta ai suoi eredi. Gli eredi sono le persone che hanno diritto a ricevere l'eredità, in base alla legge o al testamento del defunto.
Eredità legittima
In assenza di testamento, l'eredità viene distribuita secondo le regole della successione legittima. La successione legittima prevede diverse categorie di eredi, che sono determinati dalla legge in base al grado di parentela con il defunto.
Le categorie di eredi legittimi sono:
Eredità testamentaria
In presenza di testamento, l'eredità viene distribuita secondo le disposizioni del testatore. Il testatore può disporre liberamente delle sue sostanze, a favore di chiunque, anche di persone estranee alla sua famiglia, attenzione però alle quote legittime, quelle non potranno essere cancellate da nessun testamento.
Tipologie di eredi testamentari
In base alle disposizioni del testamento, gli eredi testamentari possono essere:
Legami tra eredi
Gli eredi possono essere legati tra loro da diversi legami di parentela o affinità. I legami di parentela sono quelli che si instaurano tra persone che discendono da un'unica persona (ascendenti e discendenti) o che hanno un comune ascendente (parenti collaterali). I legami di affinità sono quelli che si instaurano tra una persona e i parenti del coniuge.
I legami di parentela e affinità possono avere un'influenza sulla successione. Ad esempio, gli eredi in linea retta hanno una posizione preferenziale rispetto agli eredi collaterali.
Conclusione
La successione è un argomento complesso, che può essere influenzato da diversi fattori. È importante conoscere le diverse tipologie di eredi e i loro legami, per poter pianificare la propria successione in modo corretto.
Lo Studio è specializzato in diritto successorio, chiama il numero 0331.024368 oppure compila il formi qui sotto per avere maggiori informazioni!
|
|
|