CHE COS'È?
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi semplificato dedicato ai lavoratori dipendenti o disoccupati senza sostituto e pensionati.
Il suo scopo è quello di provvedere immediatamente al rimborso o alla riscossione delle imposte a credito e a debito per il tramite del sostituto di imposta.
Può essere utilizzato per dichiarare le seguenti tipologie di reddito:
redditi lavoro dipendente;
redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (co.co.co e dai lavoratori a progetto);
redditi dei terreni e fabbricati;
redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva (per esempio i redditi derivanti dallo sfruttamento delle opere dell'ingegno);
alcuni redditi diversi (per esempio i fabbricati ed i terreni all'estero);
alcuni redditi assoggettati a tassazione separata (per esempio i redditi percepiti dagli eredi e dai legatari).
COME SI FA?
Può essere elaborato dal CAF e da un professionista abilitato.
Il CAF e i professionisti abilitati devono verificare la conformità dei dati esposti nelle dichiarazioni e verificare la documentazione esibita dai contribuenti.
Nel Modello 730 vengono indicati tutti i redditi percepiti dal contribuente nell'anno e gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta spettanti, le ritenute operate per giungere agli importi dovuti
a titolo di saldo, di primo e secondo acconto o alle somme a credito.
CHI LO FA?
I lavoratori dipendenti(anche i disoccupati senza sostituo d'imposta) e pensionati, ma non tutti; infatti non possono avvalersi di questo modello (devono utilizzare modello Redditi ex Modello
Unico) coloro che possiedono, oltre al reddito da lavoro dipendente, anche redditi di impresa e redditi derivanti dall'esercizio di arti o professioni.
In particolare non possono presentare il 730 coloro che presentano una delle seguenti dichiarazioni: Iva, Irap, modelli 770 ordinario e semplificato, coloro che devono presentare la dichiarazione per
conto dei contribuenti deceduti, coloro che nel periodo d'imposta di presentazione del modello percepiscono redditi di lavoro dipendente erogati esclusivamente da datori di lavoro non obbligati a
effettuare le ritenute di acconto (ad esempio colf, collaboratori familiari, eccetera).
|
|
|