ARCHIVIO NEWS FEBBRAIO

27/02/15

IMU

Emendamento al disegno di legge di conversione del D.L. n. 4/2015: ha previsto una sanatoria per l’IMU sui terreni agricoli montani che consiste nel fatto che si può versarla entro il 31/03 senza pagare sanzioni e interessi.

___________________________________________

730

Scade il 02/03/2015 il termine per tutti gli intermediari finanziari di trasmettere tutti i dati all’AE relativi ai loro assicurati e utili ai fini della determinazione della dichiarazione 730 precompilata.

___________________________________________

CUPE(Certificazione degli utili)

Tale modello istruito con provv. AE del 07/01/13 va consegnato ai percettori di utili entro il 02/03/2015 dai soggetti Ires che hanno corrisposto utili ai soci; ai fini della dichiarazione dei redditi dei primi.

___________________________________________

CORTE DI CASSAZIONE - ACCERTAMENTO

Sent. N. 3770 del 25/02/2015: ha sancito la deducibilità delle spese pubblicitarie anche se sostenute in zone dove l’impresa non esercita attività.

___________________________________________

TASSA LIBRI SOCIALI

È prevista al 16/03 la scadenza per le società di capitali di versare la tassa annuale sui libri sociali(per i quali sussiste l’obbligo della bollatura).

___________________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE / REGIME FORFETTARIO

Circol. N. 6/E del 19/02/15: ha chiarito che si applica l’imposta sostitutiva del 15% sul reddito calcolato in modo forfettario ed in base all’attività esercitata ai fini ATECO e che bisogna dare comunicazione d’inizio attività con il mod. AA9.

___________________________________________

DECRETO MILLEPROROGHE

È stato approvato dal Senato in maniera definitiva il Ddl n. 1779 (Decreto Milleproroghe), esso tra le novità prevede la continuazione del vecchio regime dei minimi per il 2015 e il blocco dei contributi per chi è iscritto alla gestione separata Inps (27%).

___________________________________________

IVA

È prevista il 16/03/15 la scadenza del pagamento del saldo IVA che risulta dal mod. IVA 2015.

___________________________________________

TFR

I lavoratori dipendenti del settore privato potranno chiedere, tramite domanda al datore di lavoro, l’inserimento del proprio TFR in busta paga; ciò a far data dal primo marzo.

___________________________________________

___________________________________________

25/02/15

 

IMPOSTA SUI CONTANTI

È stata smentita dal Governo l’applicazione dell’imposta proporzionale sui versamenti bancari maggiori a 200 E, mentre la nuova strategia dello stesso sarebbe quella di incentivare l’uso del Pos e la fattura elettronica come già accade in altri Paesi appartenenti all’UE.

_________________________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE / ONG

Risoluz. N.22 /E del 24/02/15: stabilisce che le Ong sono già qualificate come Onlus e per essere inserite nell’Anagrafe Onlus non devono adeguare i loro statuti e nemmeno i loro atti costitutivi previsti per le Onlus; ma devono presentare istanza d’iscrizione presso l’Anagrafe delle Onlus.

_________________________________________________

AFFITTO FONDI RUSTICI

È prevista al 02/03/2015 la scadenza per presentare all’AE la denuncia annuale cumulativa dei contratti d’affitto di fondi rustici.

_________________________________________________

PATRIMONIO IMMOBILIARE

Sono stati presentati i dati concernenti il patrimonio immobiliare italiano al 31/12/2012 sia dal MEF che dall’AE.

_________________________________________________

INPS – BONUS BEBE’

Mess. N. 14685 del 23/02/15: l’istituto ha affermato che le domande per il bonus bebè inviate entro il 31/12/2014 non potranno essere respinte seppur gli inoltri sono avvenuti in mancanza di ISEE o con ISEE irregolare.

_________________________________________________

COMUNICAZIONI STAMPATI FISCALI

È prevista per il 02/03/15 la scadenza relativa all’invio dei dati relativi alle forniture di ricevute fiscali, fatture, ecc. cui sono tenuti i rivenditori autorizzati e le tipografie.

_________________________________________________

_________________________________________________

24/02/15

 

INPS – GESTIONE SEPARATA

Circol. N.27 del 05/02/15: ha stabilito le nuove aliquote contributive per chi è iscritto alla gestione separata, che per i lavoratori autonomi è del 30% con aggiunta dello 0,72% come finanziamento alla maternità; mentre per i pensionati è del 23,50%.(per info CAF Busto Arsizio,DMmultiservizi).

_________________________________________

VOLUNTARY DISCLOSURE / SVIZZERA

È stato firmato l’accordo tra Italia e Svizzera che mette fine al segreto bancario della Confederazione Elvetica facendola uscire dalla black list.

_________________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE / STUDI DI SETTORE

Provv. AE del 23/02/2015: sono stati elencati gli Studi di settore oggetto di revisione nel 2015.

_________________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE / 730

Provv. AE del 23/02/2015: ha individuato le regole tecniche per accedere alla dichiarazione 730 precompilata; riassumendo: i sostituti, gli intermediari ed i CAF dovranno farsi dare la delega dagli assistiti, mentre i contribuenti possono farlo direttamente inserendo le proprie credenziali sul sito dell’AE

_________________________________________

MEF / SPLIT PAYMENT

Decreto MEF del 20/02/15: ha snellito i vincoli per i fornitori della Pubblica Amministrazione per quanto concerne il rimborso prioritario IVA già a partire dal primo trimestre 2015. Tutto ciò principalmente consiste nel fatto che non sarà più necessario che il contribuente sia in attività da almeno 3 anni, non sarà necessario che il credito sia superiore a 10 mila o 3 mila euro a seconda dei casi e non c’ è più il vincolo dell’eccedenza del 10%. Sono state cancellate tutte le condizioni che si trovano nell’art 2 del Dm Finanze del 31/03/2007.

_________________________________________

ACCERTAMENTO

Legge di stabilità: ha previsto i modi per ridurre le sanzioni in capo al contribuente in caso di accertamento, infatti egli può o ravvedersi o aderire al processo verbale di constatazione.

_________________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE / CREDITO D’IMPOSTA

Provv. prot. n.2015/21900 del 16/02/15: ha stabilito termini e modi per permettere alle imprese che assumono personale altamente qualificato per usufruire del credito d’imposta

_________________________________________

_________________________________________

19/02/15

 

AGENZIA DELLE ENTRATE / CATASTO

Circol. n.3/E del 18/02/15: con tale provvedimento l’AE ha fornito le prime delucidazioni sulla riforma del Catasto inerenti le nuove commissioni censuarie suddividendole in 106 commissioni locali ed una centrale avente sede a Roma; esse a loro volta saranno suddivise in sezioni in base alla competenza su terreni, nuovo catasto edilizio urbano e sistema estimativo del Catasto fabbricati.

______________________________________________

AGENZIA DELLE DOGANE / ELENCHI INTRASTAT

L’Agenzia delle Dogane ha messo a disposizione sul proprio sito il nuovo software per gestire gli acquisti e le cessioni intracomunitari, cioè Intr@Web 2015. Esso servirà quindi a predisporre, controllare ed inviare gli elenchi riepilogativi delle suddette operazioni intracomunitarie.

______________________________________________

DECRETO SEMPLIFICAZIONI FISCALI(Dl n. 175/14)

Ha statuito che queste opzioni; ossia: opzione per la trasparenza, opzione per il consolidato fiscale e nazionale, opzione per la tonnage tax ed opzione per la base imponibile IRAP; a partire dal 2015 non dovranno più essere comunicate singolarmente ma rientreranno tutte nella dichiarazione dei redditi/IRAP.

______________________________________________

IMU – EDILIZIA

Pacchetto liberalizzazioni: è prevista una riduzione dell’aliquota IMU fino allo 0,38% a favore delle società immobiliari, oltreché un alleggerimento IVA.(info caf busto arszio)

______________________________________________

BILANCIO

Riunione del consiglio direttivo dell’Associazione Xbrl Italia: si è evinto da tale riunione che per i bilanci 2014 è ancora possibile avere la nota integrativa in formato pdf e non Xbrl.

______________________________________________

______________________________________________

18/02/15

 

INPS

È stato lanciato l’allarme dall’INPS riguardo le false e-mail inerenti al DURC; avvertendo che le comunicazioni autentiche saranno fornite solo a mezzo PEC, mentre quelle con allegati ZIP non vanno nemmeno aperte.

__________________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE / DICHIARAZIONI 2015

L’AE ha approvato sei provvedimenti riguardanti i dichiarativi 2015 e le loro specifiche tecniche per poterle trasmettere in maniera corretta. Le specifiche così riguardano: il 730, l’Irap, l’Unico Sc, l’Unico Sp, l’Unico Enc e il Consolidato nazionale e mondiale.

__________________________________________

VOLUNTARY DISCLOSURE

Gli accordi sullo scambio dei dati con i paesi ritenuti a fiscalità privilegiata potrebbero estendersi anche al Principato di Monaco.

__________________________________________

REGIME DEI MINIMI

Decreto mille proroghe: è prevista la possibilità di scegliere il regime degli ex minimi con imposta sostitutiva al 5% e massimale di 30.000E. di fatturato anche per il 2015 con la sua conversione in legge, tutto ciò come soluzione ponte prima di procedere alla revisione del nuovo regime forfettario.

__________________________________________

IMPOSTA SUI CONTANTI

Sarà una delle prossime novità, infatti il Governo sembra abbia intenzione di introdurre un’imposta di bollo proporzionale per i versamenti superiori a 200E; ma c’è dell’altro dato che a partire dal 2017 ci sarà l’obbligo per artigiani, commercianti, professionisti e Gdo di trasmettere on line all’AF tutti i corrispettivi in modo tale da eliminare lo scontrino cartaceo; e , sempre da tale anno ci sarà l’obbligo di trasmettere tutti i dati relativi alle fatture.

__________________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE / CONTRIBUTI PERITI INDUSTRIALI

la risoluz. 19/E del 17/02/15: ha statuito i nuovi codici di versamento dei contributi relativi ai periti industriali, essi sono: E066, E067, E068, E069, E070, E071 ed E072, per la loro descrizione specifica si consiglia di visionare la suddetta risoluzione.

__________________________________________

________________________________

17/02/15

 

CONSIGLIO DEI MINISTRI - BANCHE

Tale organo ha redatto lo schema di decreto legislativo che si prefigge di intensificare i controlli e le sanzioni per Banche e Sgr in base a quanto stabilito da Basilea 3.

___________________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE / CREDITO D’IMPOSTA

Povvedim. del 16/02/15: ha definito le modalità con le quali servirsi del credito d’imposta per chi assume personale altamente qualificato; tale provvedimento ha sancito che tale credito deve essere fruito solo in compensazione con f24 e presentato on line all’Ae, altrimenti non verrà preso in considerazione.

___________________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE / REDDITI FINANZIARI

Risoluz. N. del 16/02/15: quando non si riesce ad individuare il sostituto d’imposta perché intervengono più intermediari per riscuotere i redditi di natura finanziaria, per capire chi è tenuto ad applicare le ritenute su tali redditi(per capire chi è il sostituto d’imposta) bisogna rifarsi ai diversi schemi che vengono adottati.

___________________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE / IMPOSTA DI REGISTRO

Risoluz. N. 17/E del 16/02/15: tale provvedimento ha ribadito il regime fiscale di favore per i comuni che cedono aree ospitanti case popolari, che si esplica con l’applicazione dell’imposta di registro fissa.

___________________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE / CU

Comunicato stampa del 12/02/15: ha stabilito che i redditi esenti degli sportivi(fino a 7.500 E.)non devono essere comunicati con la CU.

___________________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE / FONDI PENSIONI

Circol. N. 2 dell 13/02/15: ha chiarito che l’aumento della tassazione sui fondi pensione dall’11,50% al 20% in base al disposto della legge di Stabilità riguarda i fondi pensione in regime di contribuzione o prestazione definita.

___________________________________________

REGIME DEI MINIMI

Decreto Milleproroghe: approvata la proroga dello slittamento al 2015 per chi apre la partita IVA di poter usufruire ancora del vecchio regime dei minimi.

___________________________________________

REGIME DEI MINIMI

Sono esonerati dal presentare la comunicazione IVA coloro che appartengono agli ex minimi e non hanno superato il limite del fatturato pari a 25.822,84 E.

___________________________________________

___________________________________________

16/02/15

 

CATASTO

Bozza del decreto: prevede una conversione per calcolare le rendite catastali, ovverosia si passerà al ricalcolo non più sui vani ma bensì sui metri quadrati, in modo tale anche da rendere il tutto più omogeneo dato che le misure saranno uniche a livello nazionale mentre i vani variavano da province a comuni.

_____________________________________________

FATTURE ELETTRONICHE

Consiglio nazionale dottori commercialisti, informativa n. 5 dell’11/02/15: a far data dal 31/03/15 anche gli Ordini dovranno attenersi a ricevere solo fatture elettroniche tramite il sistema Sdi(sistema d’interscambio della PA).

_____________________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE / FONDI PENSIONE

Circol. N. 2/E del 13/02/15: i proventi derivanti da titoli pubblici investiti da fondi pensione faranno parte dell’imponibile nella misura del 62,50%.

_____________________________________________

INPS – REGIME DEI MINIMI

Esistono due modi per artigiani e commercianti per accedere al nuovo regime forfettario, ossia presentando domanda all’INPS telematicamente oppure in maniera cartacea, in modo tale da poter ottenere la riduzione contributiva.

_____________________________________________

INPS - TFR

Per poterlo inserire in busta paga, sarà necessario un duplice assenso da parte dell’istituto, ossia uno per i lavoratori che compilano l’istanza di accesso su un modulo standard, e l’altro per l’azienda(con meno di 50 dipendenti) che richiederà la certificazione delle informazioni per poter utilizzare il finanziamento bancario assistito dalla garanzia dello Stato.

_______________________________________________

_______________________________________________

13/02/15

 

AGENZIA DELLE ENTRATE / CU

Comunicato stampa del 12/02/15: resta fermo il termine per spedire il mod. CU 2015 che è il 09/03/15; tuttavia, date le difficoltà per gli operatori di settore (ES:i CAF),riconducibili al fatto che si tratta della prima applicazione di tale modello, l’AE ha consentito di non indicare i dati INAIL e ha tolto le sanzioni per gli invii tardivi quando si tratta di dati non dichiarabili con 730 (ES: redditi di lavoro autonomo).

____________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE / SPLIT PAYMENT

Risoluz. N 15/E del 12/02/15: ha istituito i nuovi codici tributo per la PA in modo tale che essa possa versare l’IVA a seguito di scissione dei pagamenti; essi sono: il cod. 620E per il versamento con “F24 Enti pubblici” ed il cod. 6040 per il versamento con F24.

____________________________________

IVA / IVA DI GRUPPO

IVA di gruppo: l’ultimo termine per aderire a tale regime(tramite invio del mod. IVA 26) che permette di servirsi della compensazione dell’IVA all’interno del gruppo di società è fissato al 16/02/15.

____________________________________

CORTE COSTITUZIONALE / ROBIN TAX

La Suprema Corte ha stabilito con sentenza l’illegittimità della suddetta tassa ossia l’addizionale IRES, fermo restando il fatto che la sentenza non avrà effetti retroattivi, quindi essa si considera illegittima da ora in poi.

____________________________________

IVA / IVA PER CASSA

Coloro che optano per l’IVA per cassa nel 2014 dovranno confermare la loro adesione tramite la prima dichiarazione IVA utile successiva all’esercizio di tale regime.

____________________________________

CU

Scade il 28/02 il termine per la consegna della Certificazione Unica ai lavoratori cessati.

____________________________________

____________________________________

12/02/15

 

TFR

È prevista il 16/02/15 la scadenza relativa al versamento del saldo dell’imposta sostitutiva IRPEF concernente le rivalutazioni dei TFR.

_______________________________________

BONUS BEBE’

È stato firmato il decreto per la messa in atto del bonus bebè, restano in attesa le direttive INPS (per info caf busto arsizio).

_______________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE / LETTERE D’INTENTO

Provv. N. 19388/2015 dell’11/02/15: con tale provvedimento l’AE ha modificato il modello per l’invio on line delle lettere d’intento degli esportatori abituali, seppure le nuove regole su tali lettere sono entrate in vigore oggi.

_______________________________________

INPS / NUOVO REGIME DEI MINIMI

Circol. N.29 del 10/02/15: tale provvedimento chiarisce le modalità per aderire al nuovo regime agevolato.

Innanzitutto i contribuenti che hanno intenzione di usufruirne con una nuova attività devono mandare tempestivamente(dalla data di avvenuta ricezione dell’avvenuta iscrizione al regime previdenziale) apposita dichiarazione all’Inps; mentre coloro che già esercitano un’attività devono, entro il 28/02/15, compilare il modello telematico dell’anno in cui intendono avvalersi di tale regime (per info caf busto arsizio).

_______________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE / INVIO DATI CONTRIBUENTI

Provv. 18269/2015 del 10/02/15: i dati dei conti correnti 2013 dovranno essere inviati entro il 02/03/2015 mentre quelli del 2014 entro la fine del mese di maggio; infine a partire dal 2016 i dati sia mensili che annuali dovranno essere caricati sulla piattaforma Sid, e, la comunicazione annuale dovrà essere trasmessa entro il 15/02.

_______________________________________

INAIL

Nota del prot. N. 295/2015: in caso di mancato o ritardato invio del certificato medico per infortuni e malattie professionali è prevista una sanzione che va da 1.291 a 7.747 E.

_______________________________________

_______________________________________

11/02/15

 

IVA - APPROFONDMENTI

-Circol. N. 1 del 25/01/11: coloro che presentano la dichiarazione Iva autonoma entro febbraio sono esonerati dalla comunicazione dati IVA.

-Contabilità separate: i dati delle attività tenute in contabilità distinte possono essere inviati in un’unica comunicazione IVA.

-Alcuni esonerati comunicazione dati IVA: operazioni esenti, rientranti nei casi art. 36 bis DPR n. 633/72, produttori agricoli con vol. d’affari fino a 7.000 E., esercenti attività d’intrattenimento, imprese che han dato in affitto l’unica azienda, soggetti dell’art. 74 TUIR, ecc. .

-Sanzioni: in caso di omessa presentazione della Comunicazione dati IVA è prevista una sanzione da 258 a 2.065 E.

-Termine per la comunicazione dati iva: fine febbraio, dato che nel 2015 è un sabato allora viene rimandata la scadenza al 2 marzo.

-Correzioni: non è prevista la possibilità di correggere una comunicazione dei dati IVA annuale perché vanno inseriti quelli definitivi.

_________________________________________

REGIME FORFETARIO

Circol.INPS N 29 del 10/02/15: l’istituto ha chiarito le modalità per accedere al regime contributivo agevolato per chi è nel regime forfettario.

_________________________________________

SID

A partire dall’anno prossimo le comunicazioni inerenti all’Archivio dei rapporti finanziari che si effettuano con SID andranno effettuate entro il 15 febbraio dell’anno successivo a quello di osservazione.

_________________________________________

CODICI TRIBUTO SOSTITUTI D’IMPOSTA

Risoluz. N. 13/E del 10/02/15 AE: sono stati istituiti i nuovi codici tributo per i sostituti d’imposta per recuperare in compensazione con f24 i rimborsi da 730 fatti ai dipendenti.

_________________________________________

CREDITI D’IMPOSTA

Art. 10 quater Dlgs n. 74/2000: anche il credito d’imposta inesistente o non spettante rientrerebbe nel caso d’indebita compensazione previsto dal suddetto articolo e quindi costituirebbe reato.

_________________________________________

10/02/15

 

CATASTO

Delega fiscale: il primo decreto sulla riforma del catasto è atteso per il 20/02/15 il quale prevederà un abbattimento della rendita per far sì che non sia superiore ai prezzi ed ai canoni di mercato.

______________________________________

IMU

Scade oggi il termine per il pagamento dell’IMU relativa ai terreni agricoli soggetti ad essa (dalla quale si sono esentati in extremis 900 comuni grazie al Dm 28/11/2014).

______________________________________

CU

Data la complessità circa i tempi ed i metodi per far prevenire in tempo i dati che saranno contenuti nella CU, i sindacati dei commercialisti hanno reclamato all’AE il fatto di far pervenire ad essa soltanto i dati contenuti nella certificazione unica ritenuti necessari al fine di compilare il 730 precompilato senza considerare la generalità dei compensi.

_____________________________________

INPS

Circol. N 27 del 05/02/15: ha stabilito le nuove aliquote contributive per gli iscritti alla gestione separata, in particolar modo si fa riferimento all’aliquota del 23,50% per i soggetti che avranno l’accredito dell’intero anno con un contributo di E. 3.653,78; e all’aliquota del 30,72% per coloro che avranno un contributo annuo di 4.776,35 E.

_____________________________________

VOLUNTARY DISCLOSURE

Si può optare per la collaborazione volontaria con il fisco anche in caso di avviso di accertamento, infatti si terrà conto per la cessazione della collaborazione soltanto dell’avviso ma non di altri fatti per i quali il contribuente aveva intenzione di regolarizzare la sua posizione.

09/02/15

 

AGENZIA DELLE ENTRATE / F24

Per la dimenticanza relativa alla presentazione in banca dell’f24 a saldo zero, non essendo un errore formale (essa infatti è d’intralcio all’accertamento), si può provvedere tramite ravvedimento operoso con sanzione ridotta a 6,00 E. se il ritardo non supera i 5 giorni lavorativi e viceversa di 19,00 E, purchè si provveda entro un anno.

_____________________________________

 

SANZIONI E RAVVEDIMENTO OPEROSO

Ricordiamo che in linea generale, la sanzione che si applica per un ritardo od un omesso pagamento è del 30% dell’importo. Tuttavia se si utilizza il ravvedimento operoso la sanzione si riduce notevolmente. Ecco quali sono le riduzioni:

-sanzione ridotta a 1/15 del minimo per ogni giorno di ritardo entro 14 giorni;

-a 1/10 del minimo tra i quindici ed i trenta giorni di ritardo;

-a 1/9 del minimo entro 90 giorni dal termine di presentazione della dichiarazione;

-a 1/8 del minimo entro la data di presentazione della dichiarazione o entro un anno se non c’è dichiarazione;

-a 1/7 del minimo per i tributi dell’AE entro il termine della presentazione della dichiarazione oppure entro due anni se non c’è la dichiarazione;

-a 1/6 del minimo con i requisiti della precedente riduzione ma oltre il termine della presentazione della dichiarazione.

________________________________________

 

RAVVEDIMENTO OPEROSO – IRPEF ED IRAP

È possibile utilizzare tale istituto per par fronte alle inadempienze IRAP e secondo acconto IRPEF relative anche al 2011.

_________________________________________

 

RAVVEDIMENTO SPRINT

Con l’introduzione della manovra correttiva 2011 si è introdotto questo tipo di ravvedimento che prevede la riduzione della sanzione minima ad 1/15 per chi paga con un ritardo non maggiore a 15gg.

_________________________________________

 

IVA – RITENUTE – DIRITTO CAMERALE ANNUALE-770.

Come risulta dalla Legge di stabilità, anche per L’IVA è possibile utilizzare questo istituto seppur sono iniziati accessi, ispezioni e verifiche e secondo le nuove regole sul ravvedimento; ciò vale anche per il mancato o tardivo pagamento delle ritenute, in caso di mancato pagamento del diritto annuale camerale e per correggere od integrare il mod.770.

 

IVA NOTE:

 

-RIMBORSI IVA

Decreto semplificazioni e nuove regole 2015:

-per somme rimborsabili fino a 15.000 E non c’è più l’obbligo di prestare idonea garanzia

-per crediti oltre i 15.000 E. ma non rientranti nelle fattispecie dell’art. 38 bis.4 non bisogna prestare idonea garanzia ma la dichiarazione IVA annuale o istanza di rimborso munite del visto di conformità;

-per crediti oltre i 15.000 E. rientranti nelle fattispecie dell’art. 38 bis.4 bisogna presentare insieme alla richiesta di rimborso una polizza fideiussoria.

 

-IVA 2015

Legge di stabilità: dall’anno venturo non sarà più possibile presentare la dichiarazione unificata ma solamente quella autonoma entro febbraio.

_____________________________________

 

GESTIONE SEPARATA

È previsto un aumento contributivo per chi è iscritto alla gestione separata INPS, infatti si passerà dal 27 al 30% per quanto concerne la qui presente aliquota contributiva.

______________________________________

 

AGENZIA DELLE ENTRATE / CU

Entro il 09/03/15 i sostituti d’imposta dovranno inviare tutti i dati della CU all’AE tramite suo sito in modo tale che essa possa procedere all’elaborazione dei 730 precompilati.

______________________________________

 

730

Non tutti sono obbligati alla presentazione del 730, in linea generale se ne è esonerati quando la sua presentazione non implica il pagamento d’imposte perché o già trattenute alla fonte, o già trattenute dal sostituto o esenti; per una conoscenza personalizzatasi vedano le tabelle presenti sul sito dell’AE.

______________________________________

05/02/15

 

SPLIT PAYMENT

Questo meccanismo che prevede il pagamento da parte della PA direttamente all’erario dell’IVA scaturente dalle fatture dei fornitori è stato pubblicato in GU il 03/02/15 pur non avendo ancora il via dall’UE; è prevista tuttavia, dalla Legge di stabilità, la clausola di salvaguardia in caso di un suo diniego da parte dell’Europa.

__________________________________

FATTURA ELETTRONICA

Decreto Delega fiscale: si sta prevedendo di allargare la disciplina della fatturazione elettronica oltre che tra PA e privati anche solo tra privati.

__________________________________

INPS

Circol. N. 26 del 04/02/15: con tale provvedimento l’istituto ha decretato un aumento di 0,45 punti percentuali delle aliquote dei contributi che concernono artigiani e commercianti.

__________________________________

IMPRESE MUSICALI

GU del 03/02/15: ha esplicitato le modalità per accedere al credito d’imposta previsto per il triennio che va dal 2014 al 2016 dal decreto valore cultura inerente le opere musicali. In sostanza l’importo del credito può arrivare fino a 200.000 E. complessivamente per tutti e tre gli anni suddetti, e, si calcola su un importo massimo di 100.000E. per ogni opera.

__________________________________

 

AGENZIA DELLE ENTRATE / CONTRIBUTI EPAP E EPPI

I suddetti enti previdenziali hanno firmato due convenzioni della durata triennale con l’AE per far sì che i lavoratori autonomi di loro appartenenza possano versare i contributi direttamente alle loro casse utilizzando anche degli eventuali crediti tributari in compensazione. È attesa la pubblicazione dei nuovi codici tributo da parte dell’AE.

____________________________________

____________________________________

 

04/02/15

 

IMU

Risoluz. 2 del DF:il dipartimento delle Finanze ha fornito due importanti direttive per quanto riguarda il pagamento dell’IMU per i terreni agricoli. La prima sostanzialmente dice che quando il comune non ha previsto l’aliquota da applicare, allora si applicherà quella standard del 7,6 per mille; mentre la seconda concerne i terreni considerati parzialmente montani che sono esentati dal pagamento dell’imposta in base alle caratteristiche del proprietario(coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali non pagano l’IMU).

_______________________________________

COMPENSAZIONI

Decreto semplificazioni: i crediti d’imposta da versamenti maggiori e da rimborsi 730possono essere recuperati con la compensazione esterna e non più con lo scomputo diretto, perciò si è in attesa dei nuovi codici tributo da esporre a credito nell’f24.

_______________________________________

IMPOSTA DI BOLLO

Provv. AE del 03/02/15: dal 20/02/15 l’f24 sostituirà l’f23 per quanto concerne il pagamento dell’imposta di bollo virtuale che continuerà ad essere applicato fino al 31/03 per agevolare i contribuenti.

_______________________________________

IRAP

Sent. N 4906 del 02/02/15 Corte di Cass.: ha stabilito che l’evasione non è penalmente rilevante con probabile conseguenza di escludere per la suddetta imposta il raddoppio dei termini.

_______________________________________

C.U.

Andrà trasmessa entro il 09/03/15 per i redditi 2014, la certificazione unica è divisa in due sezioni: una riguardante i redditi da lavoro dipendente e l’altra concernente i redditi di lavoro autonomo in maniera tale da poterle mandare il modo autonomo. Una delle problematiche concernenti la CU per il lavoro autonomo è quella inerente al reperimento dei documenti necessari anche in vista del controllo delle ritenute operate nei termini.

_______________________________________

AMMORTIZZATORI SOCIALI

Sono stati aggiornati i loro massimali mensili 2015 ed in particolar modo in materia di: Aspi e Mini Aspi, disoccupazione edile, disoccupazione ordinaria agricola, lavori socialmente utili.

03/02/15

 

SPLIT PAYMENT

Il suo decreto attuativo è reso disponibile sul sito del Dipartimento delle finanze.

________________________________

MARCHI E BREVETTI

È disponibile da ieri sul sito web la nuova procedura per depositare on line marchi e brevetti.

_________________________________

INPS / SGRAVIO CONTRIBUTIVO

Circol. Inps n. 17 del 29/01/15: con tale provvedimento l’istituto ha sancito che lo sgravio contributivo per chi assume a tempo indeterminato è su base mensile fino ad un massimo di 671,66 E.

______________________

AGENZIA DELLE ENTRATE / TELEFISCO

In occasione di tale evento, l’AE ha fornito dell precisazioni importanti in particolar modo su:

- REGIME FORFETTARIO ossia che per accedere a tale regime i ricavi conseguiti nel 2014 vanno accertati secondo il criterio della competenza a meno che non si era già nel regime degli ex minimi, perché in tal caso va usato il criterio di cassa per determinarli;

-RAVVEDIMENTO OPEROSO ossia che possono fruire delle agevolazione del nuovo istituto anche coloro che hanno commesso violazioni prima del 01/01/15;

-SOCIETA’ IN PERDITA SISTEMICA ossia che le novità del decreto semplificazioni a loro vantaggio sono applicabili dal 2014 e quindi non sono retroattive per gli anni precedenti;

-PROVE ossia che per il contribuente è stata prevista l’opportunità di provare all’AF che le spese contestatagli sono state sostenute con dei risparmi degli scorsi anni.

___________________________________

___________________________________

02/02/15

 

AGENZIA DELLE ENTRATE / IVA

L’AE ha reso disponibile sul suo sito senza bisogno d’installazione i software di controllo e compilazione dei modelli IVA 2015. Per capire quale dei due software utilizzare(IVA base, IVA ordinario), è necessario per il contribuente rispondere alle domande presenti su tale sito e sarà comunque possibile passare all’atro modello se più consono alla situazione del contribuente.

________________________________________

VOLUNTARY DISCLOSURE

Da oggi si può aderire alla voluntary disclosure e si può inviare tale modello all’AE entro il 30/09/15 per le violazione commesse prima del 30/09/14, per le relative istruzioni si veda il sito dell’AE.

_________________________________

DICHIARAZIONI DEI REDDITI

Sono a disposizione sul sito dell’AE i modelli definitivi dell’UNICO PF(tra le novità: bonus IRPEF E Art.Bonus), dell’UNICO ENC(tra le novità: credito d’imposta per le erogazioni liberali alla cultura), dell’UNICO SP (tra le novità: credito d’imposta per le erogazioni liberali alla cultura), CNM e mod. IRAP 2015 (deduzione per l’incremento occupazionale).

_______________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE / FEDERAZIONI SPORTIVE

Sono stati rinnovati i patti d’intesa tra l’AE e le società sportive della FIP e FIGC, essi servono per rendere informazioni utili all’AE riguardo l’equilibrio finanziario di tali società e il loro corretto adempimento degli oneri fiscali. Essi dureranno entrambi fino a fine febbraio 2016.

______________________________________

ASL

Si è stimato un importo a debito per la ASL verso i propri fornitori di circa 24 miliardi di E., come calcolato da CGIA di Mestre 2013.

_______________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE / VISTO DI CONFORMITA’

Date le problematiche inerenti l’apposizione del visto di conformità per quanto concerne le dichiarazioni dei redditi e IVA sono previsti degli aumenti vertiginosi di prezzo delle polizze che obbligano i commercialisti a stipularle.

_______________________________________

Stampa | Mappa del sito
STUDIO TRIBUTARIO E PATRIMONIALE Via Cardinal Simone 18, Busto Arsizio (Varese). Tel.0331024368, info@assistenza-fiscale.com

Chiama

E-mail

Come arrivare