ARCHIVIO NEWS GENNAIO

30/01/15

 

VOLUNTARY DISCLOSURE

Ieri è stata confermata ufficialmente la partenza della voluntary disclosure(collaborazione volontaria per il rientro dei capitali dall’estero) ed entro oggi sarà disponibile il modello e le istruzioni, come da precisazione dell’Orlandi a Telefisco 2015.

_____________________________________

REDDITI FONDIARI

Art. 30 Tuir: la denuncia annuale delle variazioni dei redditi dei terreni nel corso del 2014 andrà presentata entro il 02/02/15.

_____________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE/BREVETTI E MARCHI

Come da risoluz. AE n.11/E del 29/01/15 sono stati istituiti tre nuovi codici tributo(C300-C301-C302) per il versamento tramite f24 di diritti derivanti da marchi e brevetti e sia il loro versamento sia la procedura per l’invio delle loro domande saranno operativi dal 02/02/15.

_____________________________________

EROGAZIONI LIBERALI

Le imprese che nel corso del 2014 hanno effettuato erogazioni liberali per la cultura, hanno tempo fino al 02/02/15 per inviare i dati ad esse relativi.

_____________________________________

LAVORO

Legge di stabilità: il bonus (decontribuzione fino a 8.060 E. per tre anni) per chi assume a tempo indeterminato nel 2015 potrà essere fruito senza particolari formalità anche in caso di trasformazione di contratto a tempo determinato a indeterminato.

_____________________________________

IRAP

Legge di stabilità: a partire dal 2015 è stato istituito un nuovo credito IRAP per chi si avvale di lavoratori dipendenti pari al 10% dell’IRAP lorda ed utilizzabile solo in compensazione con F24.

 

_____________________________________

29/01/15

 

SUPERBOLLO

Si avvicina la scadenza del pagamento del superbollo fissata il 02/02/15 per i possessori di veicoli con potenza maggiore a 185Kw e con bollo che scadeva lo scorso dicembre.

___________________________________

BLACK LIST

Si può ancora effettuare la comunicazione di “Black list” con le vecchie modalità fino al 02/02/15.

___________________________________

LEGGE DI STABILITA’ – CENTRI SCOMMESSE

La sanatoria di 10.000 E. che devono versare i centri scommesse non autorizzati è fissata il 02/02/15 senza alcuna proroga, come precisato l’Agenzia delle Dogane.

____________________________________

CANONE RAI

È prevista il 02/02/15 la scadenza per il pagamento del canone RAI con ugual importo dell’anno passato.

____________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE

Nuove nomine e avvicendamenti si avranno all’AE a partire dal mese venturo per alcune direzioni regionali(Calabria, Toscana, ecc.)come previsto dal comitato di gestione dell’AE.

____________________________________

730

Principali date:

-02/03/15 banche ed altri istituti finanziari dovranno trasmettere all’AE le prime informazioni che riguardano i contribuenti (mutui, polizze, ecc.).

-09/03/15 invio della CU all’AE da parte dei sostituti d’imposta.

-15/04/15 data presunta per trovare il 730 precompilato in via telematica.

____________________________________

730 responsabilità

Come affermato dall’AE per i dati non oggetto di controllo la responsabilità resta a carico del contribuente, mentre è a carico del professionista e dei CAF (compresa di imposta, sanzioni e interessi) la responsabilità per visto infedele di conformità.

____________________________________

ASSEGNO DI NATALITA’

Come previsto dalla legge di stabilità, potranno usufruire di questo assegno di 960 E. all’anno fino al 31/12/17 facendone domanda, tutti i genitori aventi i requisiti(residenza in Italia, permesso di soggiorno, ecc.)che non superino un reddito ISEE di 25.000E; mentre l’assegno diventa di 1920 E. annui in caso di famiglie con reddito ISEE non superiore a E. 7.000.

_____________________________________

INPS

Circolare n.11 del 23/01/15: viene stabilito il limite minimo di retribuzione giornaliera del 2015 per i lavoratori dipendenti (E.47,68).

_____________________________________

LEGGE DI STABILITA’ – RAVVEDIMENTO OPEROSO

Come già anticipato, sono state aggiunte altre tre fattispecie di ravvedimento operoso con conseguente riduzione della sanzione ed è stata prevista la possibilità di effettuarlo anche una volta iniziati accessi, ispezioni e verifiche da parte dell’AF.

27/01/15

 

ANF

COS’E’?

Quando si parla di modello ANF si intendono gli assegni per il nucleo familiare.

_______________________________________

L’ASSEGNO ANF

L’assegno viene concesso dai comuni e corrisposto dall’INPS, con almeno tre figli minori ed è di circa 141 E. per tredici mensilità.

_______________________________________

A CHI SI RIFERISCE?

Si riferisce alle famiglie dei dipendenti e dei pensionati per le quali i loro nucleo familiare percepisce redditi al di sotto di quelli determinati dalla legge.

_______________________________________

DEFINIZIONE DI NUCLEO FAMILIARE

Per nucleo familiare s’intende la composizione della famiglia che può essere formata dai coniugi e dai figli, senza considerare il coniuge separato

_______________________________________

REQUISITI DELLA FAMIGLIA PER RICHIEDERLO

Bisogna essere cittadini italiani o europei residenti o con permesso di soggiorno a lungo periodo

La famiglia dev’essere composta da almeno un genitore e figli minori

Il calcolo reddituale e patrimoniale della famiglia deve essere al di sotto di quello risultante dalla dichiarazione ISEE.

CASI PARTICOLARI

L’ANF spetta anche ai lavoratori in mobilità.

In caso di separazione dei coniugi, l’ANF spetta al coniuge affidatario dei figli.

La convivenza non è un requisito necessario ai fini dell’erogazione, quindi l’assegno può essere erogato anche in caso di genitori e figli non conviventi.

______________________________________

SCADENZA PER RICHIEDERLO

La scadenza è stata prevista al 31/01/15.

______________________________________

REGIME FORFETTARIO

Viene escluso l’acceso da codesto regime  a chi percepisce redditi da lavoro dipendente in misura prevalente rispetto a quello autonomo.

_____________________________________

DIRITTO ANNUALE CAMERALE

È stato previsto l’esonero del pagamento di tale diritto per le imprese individuali  che presentano domanda di cancellazione dal Registro delle imprese entro il 30/01/15.

_____________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE/VOLUNTARY DISCLOSURE

È stata pubblicata ieri sul sito dell’AE la nuova bozza del modello per istanza di adesione alla voluntary disclosure(collaborazione volontaria per il rientro dei capitali dall’estero).

26/01/2015

 

BLACK LIST

MEF: ha comunicato che presto la Svizzera uscirà dalla black list italiana in quanto c’è stata un’intesa sulla cooperazione fiscale che metterà d’accordo i due paesi in merito al fisco; infatti un protocollo svizzero eliminerà il criterio dell’assenza di scambio automatico d’informazioni e omologherà il regime fiscale svizzero con gli standard internazionali, ciò permetterà alla Svizzera di uscire dalla black list.

_________________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE / ONLUS

Risoluz. N. 10 /E del 23/01/15: l’ AE ha specificato con tale risoluzione che le agevolazioni che spettano alle Onlus si riversano anche sul consultorio che presta assistenza e cure, ciò nonostante esse siano a pagamento, ma purchè strettamente connesse a quelle rimborsate

_________________________________________

730

Decreto MEF 29/12/14: ha previsto nuovi compensi per CAF e professionisti in merito al 730 precompilato, che si suddividono in tre fasce e variano a seconda dell’anno di produzione di reddito,raddoppiati in caso di dichiarazione congiunta.

________________________________________

IMU

D.L. n. 4 del 24/01/15: finalmente ha dato il via alle nuove regole sull’IMU per quanto riguarda i terreni agricoli montani, in base alle quali anche per il 2014 valgono le nuove regole con nuova scadenza di pagamento slittata al 10/02/15; e, per quanto concerne l’esenzione in base alla classificazione dei terreni se montani o meno, ci si rifarà all’ elenco Istat col.R. per distinguerli.

________________________________________

REGIME FORFETTARIO

Quando viene meno una condizione d’accesso oppure si verifica una condizione preclusiva si fuoriesce da codesto regime subito, oppure l’anno dopo a quello in cui c’è stato un accertamento diventato definitivo del venire meno di tali condizioni.

________________________________________

NUOVO ISEE

È ancora sospesa, per via della sua difficoltà, l’applicazione del nuovo ISEE per 15 capoluoghi italiani (ES.: Napoli, Perugia, ecc.) che è stata rinviata primavera.

22/01/2015

 

IMU

TAR: resta in stato di attesa la scadenza dell’ IMU dei terreni agricoli montani del 26/01/2015, l’ulteriore questione sulla sospensiva bis è ancora da discutere e per la quale il tribunale ha previsto la discussione al 04/02/2015, perciò tutti i pagamenti entro il 26 gennaio con l’attuale normativa non variata potrebbero causare una grosso caos.

_________________________________________

LEGGE DI STABILITA’

Con la suddetta legge viene allungato il periodo d’incentivi per ricercatori che rientrano dall’estero fino a sette anni.

_________________________________________

TFR

Legge di stabilità: l’opzione richiesta dal lavoratore di ricevere il TFR in busta paga rimane irrevocabile fino al 2018.

_________________________________________

LEGGE DI STABILITA’

La suddetta legge stanzia una spesa di 500.000.000 di euro per gli scopi a cui è indirizzato il 5 per mille e stabilisce che le somme rimaste inutilizzate dai beneficiari si potranno riutilizzare nell’esercizio seguente.

_________________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE/LOCAZIONI

Risoluz. N. 14/E del 24.01.2014: terminato il periodo transitorio per quanto concerne l’uso dell’f23 per il versamento delle imposte correlate alla registrazione del contratto d’affitto, quindi dal 2015 è consentito soltanto l’uso dell’ f24 Versamenti con elementi identificativi (f24 Elide).

_________________________________________

REGIME DEI MINIMI

Chi è sotto detto regime è esonerato dalla ritenuta, per cui dovrà rilasciare una dichiarazione dove specificherà che i redditi  sono soggetti ad imposta sostitutiva, e inoltre per chi opera nel commercio è previsto anche l’obbligo d’indicazione espressa in fattura di redditi non soggetti a ritenuta d’acconto, indicando la normativa di riferimento.

________________________________________

REGIME DEI MINIMI

Scelta civica: lanciata l’ipotesi di una proroga dell’ex regime dei minimi con nuove manovre per finanziarla.

 

________________________________________

21/01/2015

 

REGIME DEI MINIMI

D.P.R. N.633/1972 ART. 35: chi ha aperto la P.IVA con gli ex minimi durante gli ultimi giorni del 2014, ha trenta giorni per presentare la dichiarazione d’inizio attività per poter usufruire di tale regime sostituito da quello forfettario dal 2015.

______________________________________

PATENT BOX

Verrà estesa l’agevolazione fiscale del Patent box a tutti i marchi commerciali, come da bozza di decreto sull’investment compact approvato dal Governo il 20/01/2015, che ha infatti eliminato la locuzione limitativa inerente ai marchi equivalenti ai brevetti dalla normativa di riferimento, estendendola così a tutti i suddetti marchi.

____________________________________________

CEDOLARE SECCA

È stato escluso l’uso della cedolare secca per quanto riguarda gli affitti uso foresteria quando il conduttore agisce nell’esercizio d’impresa e affitta gli immobili per far abitare i suoi dipendenti, come da faq dell’AE (sito).

_______________________________________

BLACK LIST

Decreto Milleproroghe: un suo emendamento è volto a riallineare i termini dell’accertamento a quelli ordinari quinquennali se i paesi Black list hanno stipulato accordi sullo scambio d’informazioni con l’Italia.

_________________________________________

UNICO

Sent. Ctr  N. 7063/01/14: i crediti non indicati nella dichiarazione possono ugualmente essere utilizzati sia per una questione di tutela del contribuente e sia per una questione di assolvimento dell’obbligo di controllo sulla verifica dell’esistenza da parte dell’AE.

________________________________________

LEGGE DI STABILITA’

I contribuenti persone fisiche dal 2015 possono detrarre le spese per erogazioni liberali a favore di onlus con un tetto massimo di 30.000 E. all’anno e con aliquota del 26%, contro il vecchio tetto di 2.065 E. annui.

 

AGENZIA DELLE ENTRATE/RISTRUTTURAZIONI EDILI

Sul sito dell’AE sono stati pubblicati chiarimenti importanti in materia di ristrutturazioni edili, tra i quali si ricordano: detrazione anche se l’immobile è stato trasformato da ufficio a due unità abitative, detraibilità anche se la spesa è sostenuta dal familiare convivente, ecc. .

__________________________________________

20/01/15

 

IMU

Decreto Tar Lazio: riguardo la nuova classificazione dei terreni montani, parzialmente montani e non montani, questi ultimi non esenti da IMU, il Tar con decreto ha deciso che le nuove regole sull’esenzione saranno applicabili dal 2015, quindi resta ferma la scadenza del 26/01/15 senza alcuna esenzione.

___________________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE/PLUSVALENZE

Risoluz. N. 6 del 19/01/15: se un contratto preliminare viene venduto ad altra parte, la plusvalenza che così si crea è fiscalmente tassabile e rientra tra i redditi diversi (art. 67.1 Tuir).

___________________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE/IRAP

Risoluz. N.5 del 19/01/15:l’ AE con tale risoluzione ha precisato che pur se i Confidi siano enti creditizi, essi sono soggetti ugualmente a IRAP con aliquota del 3,9%.

___________________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE/ ARCHIVIO INFORMATICO

Risoluz. N.4 del 19/01/15: l’AE ha affermato che l’obbligo dell’invio d’impronta dell’archivio è stato del tutto abrogato non avendo più alcuna ragion d’esistere (Dm 17/06/14).

________________________________

SOCIETA’

DLgs. 175/2014: ha stabilito che le conseguenze della cancellazione delle società di capitali dal Registro imprese perdurano fino a 5 anni; ciò si traduce in termini di responsabilità da parte dei soci e dei liquidatori. In particolare restano efficaci per cinque anni dalla cancellazione dal registro le norme sulla riscossione dei tributi e crediti tributari ed i liquidatori rispondono personalmente se non dimostrano che la società ha pagato tutti i debiti fiscali prima di aver soddisfatto i soci. L’estinzione della società quindi dovrebbe avere effetto trascorsi cinque anni.

_________________________________

INPS

Legge di stabilità: ha previsto un aumento per quanto riguarda i contributi INPS per gli iscritti in gestione separata, l’aliquota infatti è passata dal 27 al 30% ed in più è stato previsto un ulteriore aumento di essa fino al 33%.

____________________________________________

RAVVEDIMENTO OPEROSO

Legge di stabilità: ha stabilito che le nuove norme sul ravvedimento operoso si applicano anche qualora l’AE abbia già provveduto a fare accessi, ispezioni e verifiche, restano esclusi i casi in cui siano già stati notificati al contribuente atti di liquidazione o accertamento, per i quali il ravvedimento rimane escluso.

 

_____________________________________________

19/01/15

 

IMUS

Risoluzione n.1/Df del 12/01/2014: ha offerto una precisazione per quanto riguarda l’ IMUS ossia l’imposta municipale secondaria introdotta con D.L. n.23/2011 . Essa ha chiarito che includerà alcuni tributi, cioè la Cosap, la Tosap, la Icpdpa ed il canone per l’autorizzazione all’istallazione dei mezzi pubblicitari; rimpiazzandoli tutti, ma, che per ora restano dovuti dato che manca il regolamento governativo che dovrà essere steso anche dalla Conferenza Stato - città e autonomie locali.

____________________________________________

770

Si prevede una compilazione più complicata del 770/2015 rispetto gli altri anni, ciò è dovuto al fatto che esso inglobando le novità introdotte dal decreto semplificazioni fiscali (CU e 730 precompilato) richiede una diversa disposizione delle caselle e con più caselle da barrare, oltreché l’indicazione di tutti dati presenti nella CU e molti altri in maniera più dettagliata.

____________________________________________

IMU

Legge di stabilità: ha chiarito che non rientrano a far parte della rendita catastale le componenti senza requisiti d’immobiliarità relative ai beni strumentali ancorati al suolo come da circolare 6/2012 dell’Agenzia del Territorio.

____________________________________________

RIVALUTAZIONE TERRENI

 

Legge di stabilità: ha riaperto i termini per la rivalutazione di terreni e partecipazioni non quotate non posseduti da chi opera in regime d’impresa, quindi chiunque vorrà effettuare una rivalutazione sugli stessi  dovrà entro il 30 maggio fare effettuare una perizia di stima e dopodiché versare un’imposta sostitutiva calcolata con aliquote che variano in base al valore stimato dei beni in oggetto(4% e 8%).

__________________________________

CONTRIBUTO REVISORI

Decreto del MEF 25/09/2014: è confermato il contributo annuale al Registro dei revisori legali di E. 26,85 e va pagato entro il 31/01/2015 tramite bollettino postale.

____________________________________________

CORTE DI CASSAZIONE

Sent. N.438 del 14/01/2015: la suprema corte distingue i casi di elusione da quelli non inficiati dall’abuso del diritto in materia di ristrutturazioni aziendali. Essa specifica che non sempre si tratta di elusione, in quanto ci si trova davanti ad essa quando, analizzandone la ragione economica della ristrutturazione, se ne abbia fatto un uso distorto avvalendosi di manipolazioni ed artifici.

___________________________________________

16/01/2015

 

LEGGE DI STABILITA’- CREDITO D’IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO

In cosa consiste principalmente la disciplina: si applica al periodo 2015-2019; si applica alle imprese che investono in attività di ricerca e sviluppo a prescindere dal fatturato;è aumentata la soglia dell’importo massimo da 2,5 milioni a 5.000.000 di euro per ogni beneficiario; è calata la misura dal 50 al 25% degli incrementi annui di spesa e relative condizioni di applicabilità; si applica anche per spese inerenti a competenze tecniche e privative industriali.

____________________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE

Risoluzione n.118/E del 30.12.2014: l’AE ha precisato che i costi sostenuti per rendere abitabile un sottotetto e le spese notarili per renderlo pertinenza dell’abitazione principale sono detraibili del 50%.

____________________________________________

FONDI PENSIONE

La legge di stabilità ha previsto un aumento dell’imposta sostitutiva relativa ai fondi pensione dall’11,5 al 20%.

____________________________________________

IVA

Un provvedimento dell’ AE del 15/01/2015 ha chiarito che il 2015 è a l’ultimo anno della comunicazione annuale IVA, dopodiché dal 2016 essa si toglierà dall’Unico e si dovrà presentare entro febbraio.

____________________________________________

MODELLI 2015

L’ AE ha pubblicato sul sito i nuovi modelli: CU, 770, IVA, 730 precompilato e regime forfettario. Per quest’ultimo va indicato nel quadro VA della dichiarazione che si tratta dell’ultima dichiarazione annuale IVA e nel rigo VF56 l’imposta dovuta in conseguenza della rettifica della detrazione.

___________________________________________

15/01/2015

 

REGIME FORFETTARIO

Risoluzione del Pd: essa prevede un aumento della soglia reddituale che è sotto i 30.000 E., proposta con il fine di eliminare alcune criticità del nuovo regime ivi compresa l’aliquota contributiva per professionisti in gestione separata INPS.

_____________________________________________

 

770

L’AE ha specificato durante l’audizione del 14/12/2015 che è più semplice spedire tutte le certificazioni uniche piuttosto che effettuare una distinzione tra chi si avvale della dichiarazione precompilata e chi no, inoltre ha aggiunto che rimarrà l’invio del 770 e che, per i redditi non soggetti a visto di conformità, la responsabilità resta a carico del contribuente.

_________________________________________________

 

RAVVEDIMENTO

Nell’audizione dell’AE del 14/01/2015 si è parlato dell’attuazione del nuovo ravvedimento lungo, per il quale avverranno i primi provvedimenti attuativi entro la fine di questo mese. Esso prenderà in considerazione, per contrastare l’evasione, la fattura elettronica e la tracciabilità dei pagamenti e si concentrerà sui destinatari di concessioni balneari al fine di contrastare il lavoro nero.

________________________________________________

IRES

Risoluzione AE n. 117/E del 29/12/2014: se risulta un maggior credito IRES da IRAP, ed il contribuente non ha chiesto il rimborso di esso in sede di dichiarazione, può farlo inviando una semplice istanza in via telematica.

 

____________________________________________

14/01/15

 

SUPERBOLLO

Scadenza prevista entro il 2 febbraio del superbollo 2015 per i possessori di Autoveicoli (proprietari, usufruttuari, ecc.)con potenza maggiore a 185 Kw.

La tassa ammonta a 20,00€. per ogni KW che oltrepassa i 185 e prendendo in considerazione delle riduzioni in base all’anzianità dell’autoveicolo, il pagamento va effettuato insieme alla tassa automobilistica ordinaria co f24 elementi identificativi.

_____________________________________________

 

CATASTO

È stato approvato il primo decreto sulla riforma del catasto concernente le commissioni censuarie dopo sette mesi di attesa dalla prima bozza, decr.legisl. n.198 del 17/12/2014.

____________________________________________

 

ISEE

Circolare ABI: la giacenza media del conto corrente necessaria per il calcolo dell’ISEE potrebbe essere inserita negli estratti conto dal 31/03/2015, quindi sarebbe possibile ipotizzare la scomparsa di questo dato dal 2016 dato che sarà compito degli istituti di credito trasmetterlo all’anagrafe tributaria(legge di stabilità) e perciò l’INPS potrà visionarlo dalle banche dati sui conti correnti.

________________________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE

Risoluzione n.119/E del 31/12/2014: con tale provvedimento l’AE stabilisce l’applicazione dell’imposta di registro fissa su decreto ingiuntivo inerente ad un rapporto fideiussorio.

____________________________________________

 

 

NUOVO ISEE

Chiarimenti circolare INPS N. 171 DEL 19/02/2014, in vigore dall’01/01/2015.

Rimane invariato sia il metodo di calcolo dell’ISEE che la nozione di Ise, mentre cambiano alcune modalità di calcolo in base all’uso che se ne vuol fare.

Oltre al’ISEE tradizionale sono stati introdotti altri quattro ISEE, ossia: l’Isee Università, l’Isee sociosanitario, l’Isee sociosanitario per residenze e l’Isee minorenni.

Resta fermo il fatto che l’ISEE classico è necessario ogni qualvolta si vuole accedere a prestazioni sociali o agevolazioni tariffarie(es: assegni di maternità, bonus gas ecc.), ed esso ha durata annuale e può essere utilizzato più volte a prescindere dal tipo di prestazione richiesta.

Quali sono allora le differenze che intercorrono tra l’ISEE classico e i nuovi Isee?

 

ISEE classico: si utilizza per qualsiasi prestazione e viene determinato in base ai criteri standard.

 

ISEE UNIVERSITA’: viene considerato il nucleo familiare dello studente a prescindere dalla residenza anagrafica.

 

ISEE SOCIOSANITARIO: si fa riferimento ad un nucleo familiare ristretto e con dei casi particolari.

 

ISEE SOCIOSANITARIO PER RESIDENZE: c’è l’opzione di scegliere un nucleo familiare ristretto e non vengono applicate alcune detrazioni applicabili ad altre prestazioni sociosanitarie.

 

ISEE MINORENNI: il nucleo familiare comprende anche il genitore non convivente.

 

Chi ha intenzione di ottenere l’Isee deve provvedere con tutti i dati raccolti, presso un caf o altro ente autorizzato e successivamente presentarlo, a seconda del mezzo scelto per compilarlo, ai Comuni, agli stessi Caf, all’Inps solo via internet e all’amministrazione pubblica dove si chiede la prestazione.

 

Se durante l’anno cambiano considerevolmente le condizioni economiche di chi ha già un ISEE (di oltre il 25% e causate da variazioni lavorative di uno dei componenti del nucleo familiare negli ultimi 18 mesi), può farne un altro detto ISEE corrente in cui viene preso in considerazione un lasso di tempo più ravvicinato alla richiesta della prestazione. Per ottenerlo è necessario presentare il mod. Dsu assieme alla documentazione relativa alle variazioni intervenute e ai redditi aggiornati e siccome ha validità bimestrale va chiesto per domandare singole agevolazioni.

13/01/15

 

IMU

È in corso la decisione del Governo per quanto riguarda il pagamento da parte dei contribuenti dell’IMU sui terreni montani. La decisione attesa al 20/01/2015 è a ridosso della scadenza del pagamento del tributo prevista al 26/01/2015 e non poche sono le problematiche ad essa connesse, ciò per quanto concerne lo scarso lasso temporale che intercorre tra la decisione del governo e la scadenza e che mette in difficoltà i contribuenti, ma anche riguardo la copertura dell’ imposta che a quanto pare sembra essere inferiore a quella prevista.

_________________________________________________

 

MARCHE DA BOLLO

Con provvedimento del 12/01/2015 per far fronte ai problemi di contraffazione l’AE, insieme all’istituto Poligrafico e alla Zecca dello Stato, ha previsto le nuove marche da bollo. In cosa consiste il cambiamento? In una variazione del colore dell’inchiostro del fondino che da verde sarà celeste.

 

_________________________________________________

 

NUOVO REGIME DEI MINIMI

A causa del più penalizzante regime forfettario, dallo scorso novembre fino a fine anno,si sono aperte numerose partite IVA con l’ex regime dei minimi. Per far fronte alle necessità dei professionisti, il premier Renzi ha già preannunciato alcune correzioni del nuovo regime (decreto Investment compact) tra cui l’innalzamento della soglia dei ricavi.

_________________________________________________

 

NUOVO REGIME DEI MINIMI

Quali sono i vantaggi del regime forfettario? Eccone alcuni: niente ritenuta d’acconto, esonero dall’IVA e dalle scritture contabili, nessun limite temporale per rimanervi e nessun limite d’età per accedervi, in caso di nuova attività il reddito imponibile si ridurrà di 1/3 per i primi tre anni.

_________________________________________________

 

AGENZIA DELLE ENTRATE

Il 09/01/2015 l’AE,dopo ripetute segnalazioni di società che offrivano il servizio a pagamento, ha sancito con comunicato stampa la gratuità dell’iscrizione al VIES ossia al Vat information Exchange system, per cui si può accedere gratuitamente in banca dati e ottenere la pubblicazione del numero di partita IVA.

_________________________________________________

RIMBORSO IRPEF DA 730 SUPERIORE A 4.000 EURO, EROGAZIONE ENTRO IL 28 FEBBRAIO.

 

Il rimborso da parte delle Entrate del credito Irpef da 730 superiore a  4.000 euro deve

avvenire entro il settimo mese successivo al termine di trasmissione della dichiarazione

730.                                                                                                                                                                  

______________________________________________________

 

AGRICOLTURA,Bando ISMEA per contratti di rete.                                           

 

L'Istituto di Servizio per il Mercato Agricolo Alimentare offre formazione per start up agricole

aggregate in contratti di rete.  Scadenza domande  2  marzo  2015.

 

_______________________________________________________

 

IVA:ABUSO DIRITTO ,ELUSIONE FISCALE ,REGIME SANZIONATORIO.

 

Lo schema del decreto legislativo approvato il 24 dicembre non porta come si sperava

la cancellazione del reato penale per il mancato versamento dell'iva e delle ritenute

ma solo una rimodulazione delle soglie.

Ora il decreto è all'esame delle commissioni che dovranno esprimere il loro parere .

In particolare per l'omesso pagamento di IVA  il decreto prevede l'innalzamento della soglia dagli attuali 50.000 euro a 150.000 euro per ogni anno di imposta.

________________________________________________________

 

 

LO SPLIT PAYMENT.

Lo split payment non si applicherà alle fatture emesse nel 2014 e pagate nel 2015, ma solo

a quelle emesse a partire dal 1 gennaio. Questo viene precisato con un comunicato del

Ministero dell' Economia del 9 gennaio 2015 emanato in attesa del decreto di attuazione.

 

________________________________________________________

 

CREDITO D'IMPOSTA.

 

La legge di stabilità del 2015, ha promulgato fino al 2019  il credito d'imposta per le attività

di ricerca e sviluppo, solo che adesso  viene riconosciuto nella misura del 25% anziche del

50% come era prima.

________________________________________________________

09/01/15

IRPEF

Legge di stabilità: l’ AE potrà effettuare il rimborso IRPEF derivante da eccedenze da 730 superiori a 4.000 E.

Entro il 28 febbraio, come da suddetta legge .

________________________________________________________

MEF

Il decreto MEF del 18/12/2015 ha confermato gli stessi parametri per quanto riguarda la determinazione del reddito d’impresa per chi alleva gli animali (reddito agrario se l’attività è svolta con mangimi derivanti da almeno ¼ del terreno e reddito d’impresa per la restante parte di esso).

__________________________________________________________

 

LEGGE DI STABILITA’ - CREDITO D’IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO

La suddetta legge ha prolungato fino al 2019 il credito che spetterà ora nella misura del 25% a tutte le attività che investono nel settore ricerca e sviluppo.

__________________________________________________________

 

MEF

Con il decreto MEF del 04/12/2014 si prevedono finanziamenti,della durata massima di 10 anni, a tutte le cooperative formate in prevalenza da ex lavoratori di aziende in crisi; esso specifica inoltre le modalità di rimborso ed il tasso d’interesse.

__________________________________________________________

 

JOBS ACT

Restano in attesa di discussione, per ora, i decreti attuativi della legge delega sul lavoro (decr.legisl. sull’art.18 ) novità in materia di tutela nei contratti a tempo indeterminato, licenziamento discriminatorio- nullo ed intimato in forma orale, licenziamento per giustificato motivo e giusta causa, vizi formali e procedurali).

___________________________________________________________

 

LEGGE DI STABILITA’

In base alla suddetta legge sarà possibile dal 2015 dedurre integralmente il costo del lavoro a tempo indeterminato ed, inoltre,  è previsto un credito d’imposta del 10% sull’IRAP lorda per i soggetti passivi di tale imposta che non si avvalgono di dipendenti.

 

LEGGE DI STABILITA’ – PATENT BOX

Il Patent box è un regime opzionale di tassazione agevolata introdotto dalla suddetta legge con lo scopo di escludere dall’imponibile il 50% dei redditi derivanti dall’uso di alcuni tipi di beni immateriali (es.:brevetti) e delle plusvalenze derivanti dalla loro cessione se ne viene reinvestito il 90% del ricavo.

__________________________________________________________

 

 

DECRETO MILLEPROROGHE

Ecco le proroghe dei termini principali sulle quali si è soffermato il Governo: in materia di P.A.: in materia di competenza del ministro dell’interno, in materia di beni culturali, in materia d’istruzione, in materia sanitaria, in materia d’infrastrutture e trasporti, in materia ambientale, in materia economica e finanziaria, in materia di interventi emergenziali, in materia di fonti rinnovabili di energia, in materia di federazioni sportive nazionali, in materia di contratti di affidamento di servizi.

________________________________________________

 

DECRETO MILLEPROROGHE

Non è stata presa in considerazione dal Governo la proroga degli sfratti per inquilini in condizioni particolarmente disagiate, esso afferma di aver gia’ trattato il problema nel decreto casa con lo stanziamento di fondi e la morosità incolpevole.

________________________________________________

8/01/2015

DECRETO AMMORTIZZATORI SOCIALI

Con esso sono state approvate nuove tutele per dipendenti, co.co.pro e altre categorie. In cosa consistono le nuove tutele? Esse innanzitutto sostituiranno l’Aspi e la mini Aspi per le categorie di lavoratori suddette ed in particolare sono state previste:

la Dis-Col in riferimento ai co.co.pro;

la NASpl riferita ai lavoratori dipendenti che hanno perduto il lavoro con i seguenti requisiti ossia il versamento di 13 settimane di contributi negli ultimi 4 anni e almeno 18 giorni lavorativi nell’ultimo anno, partecipando ad iniziative per la riqualificazione professionali.

L’Asdi si riferisce a tutti i lavoratori che hanno usufruito della NASpl e non hanno trovato lavoro, essa consiste in un assegno di disoccupazione sperimentale.

Eventuali chiarimenti e specifiche saranno disponibili con i decreti per la loro entrata in vigore.

_____________________________________________________________

 

LEGGE DI STABILITA’ 2015

La legge di stabilità ossia la legge del 23/12/2014 n.190  è stata pubblicata in G.U. il 29/12/2014 e vi si può consultare il testo completo. Ecco tra le altre le principali novità: il nuovo regime dei minimi o regime forfettario, nuove regole sul ravvedimento operoso, Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus prorogati, IVA al 4%  sugli ebook, Split Payment per la P.A., bonus di 80 E. in busta paga e bonus bebè.

____________________________________________________________

DECRETO SEMPLIFICAZIONI FISCALI E CIRCOLARE N.31/E DELL’AE

Si elencano alcuni degli argomenti trattati dall’AE con la suddetta circolare in merito ai chiarimenti sul decreto semplificazioni: spese di vitto alloggio professionisti, dichiarazione di successione, comunicazioni lavori pluriennali risparmio energetico, rimborsi, ritenute su agenti, esercenti attività d’intrattenimento, definizione prima casa ed agevolazioni IVA, cessione di case diverse dalla prima e molto altro ancora.

__________________________________________________________

 

STUDI DI SETTORE

Sono stati pubblicati in G.U.(n.301 del 30/12/2014/) i decreti di approvazione degli studi di settore per accertamento a far data dal 31/12/2014, essi si riferiscono alle attività professionali, commerciali, manifatturiere e dei servizi.

__________________________________________________________

TOBIN TAX (IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE)

Il Def ha fornito alcuni chiarimenti riguardo la suddetta imposta per le operazioni finanziarie ad alta frequenza sui mercati regolamentati, ed in particolare essi si riferiscono all’ambito di applicazione dell’imposta che si riferisce anche alle operazioni con oggetto i titoli di società non residenti in Italia e titoli di società con capitalizzazione media minore a 500.000.000.

___________________________________________________________

 

 

07/01/2015

IVA

Circolare 32/E Agenzia delle Entrate.

Per chiarire le novità introdotte dal decreto semplificazioni, l’Agenzia delle Entrate con la suddetta circolare ha specificato che per i rimborsi fino a 15.000 euro non sussiste più l’obbligo di prestare garanzia, e, anche per quelli maggiori a tale soglia non sussiste più l’obbligo ma basterà solo il visto di conformità accompagnato da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. Esso sussiste ancora in caso di rischio fiscale a differenza delle istanze di rimborso presentate prima del decreto. Si fa presente che per i rimborsi annuali fino a 15.000 euro bisognerà soltanto presentare la dichiarazione, diversamente da quelli inferiori all’anno per i quali è necessaria solo l’istanza di rimborso.

________________________________________________________________

REGIME FORFETTARIO

Il nuovo regime che è in vigore dall’01/01/2015 ha sostituito tutti quelli vecchi(il forfettino ed il regime dei minimi), tuttavia gli ex minimi potranno essere ancora utilizzati da chi, prima della suddetta data, vi rientrava. Con il nuovo regime forfettario si determinerà un reddito a forfait, che varierà in base all’attività svolta, e si applicherà l’imposta sostitutiva del 15%, il cui versamento seguirà termini e modalità previsti per l’IRPEF.

_______________________________________________________________

DETRAZIONI RISPARMIO ENERGETICO E RISTRUTTURAZIONI

Legge di stabilità: vengono prorogate per tutto il 2015 le detrazioni del 50% sulle ristrutturazioni edilizie e del 65% per i lavori di risparmio energetico.

_______________________________________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE - CIRCOLARE 32/E

Ecco alcuni degli argomenti principali sui quali l’Agenzia delle Entrate si è soffermata per esplicare il decreto semplificazioni: eliminazione dell’obbligo di inviare all’AE la comunicazione per i lavori di riqualificazione energetica pluriennali; criterio più semplice per individuare l’agevolazione IVA prima casa; in materia di successioni è stato eliminato l’obbligo di presentare la dichiarazione per chi ha un’eredità non maggiore a 100.000E. ed è senza immobili o diritti immobiliari; gli interessi sui rimborsi scatteranno automaticamente; sarà calcolata in base al domicilio fiscale del contribuente all’01/01/2014 l’addizionale regionale ed altro ancora.

_______________________________________________________________

PENSIONI

Non verrà presa in considerazione, per ora, la nuova data inserita dalla legge di stabilità per quanto concerne l’erogazione delle pensioni(il 10 del mese). Pertanto, restano in atto le date precedenti del 1° e del 16 del mese.

_______________________________________________________________

 

LEGGE DI STABILITA’

È stata pubblicata in G.U. il 29/12/2014, tra le novità: bonus di 80 E., IVA, ravvedimento operoso,detrazioni fiscali, nuovo regime forfettario, bonus bebè ecc. .

__________________________________________________________________

DETRAZIONE 50%

È ammessa la detraibilità dall’IRPEF delle spese dell’atto notarile volto a far diventare il sottotetto pertinenza dell’abitazione principale (risoluz.118/E AE).

___________________________________________________________________

REGIME DEI MINIMI

Con la clausola di salvaguardia è stato possibile entro fine dicembre aprire la partita IVA coi benefici dell’ormai abrogato regime a favore di quello forfettario. Chi ha fatto ciò nell’ultimo periodo del 2014 è soggetto a controlli da parte dell’AE in quanto potrebbe essersi aperto la partita IVA solo per eludere il regime forfettario, quindi occorrerebbe munirsi di prove che attestino l’effettivo esercizio dell’attività ondevitare il rischio di una contestazione dell’AE  che farebbe decadere i benefici degli ex minimi.

_____________________________________________________________________

REGIME DEI MINIMI FORFETTARIO

Nuovo regime forfettario:il dipendente che intende aprire la partita IVA col nuovo regime è soggetto a regole più severe in quanto può usufruirne solo se il reddito derivante dall’ attività è prevalente rispetto quello da lavoro dipendente (per redditi che sommati superano i 20.000 E. e determinati in ,maniera forfettaria).

______________________________________________________________________

 

 

Stampa | Mappa del sito
STUDIO TRIBUTARIO E PATRIMONIALE Via Cardinal Simone 18, Busto Arsizio (Varese). Tel.0331024368, info@assistenza-fiscale.com

Chiama

E-mail

Come arrivare