NEWS FISCALI

RIFORMA FISCALE - PEC

In merito al processo tributario la riforma ha stabilito che per le comunicazioni e le notificazioni degli atti processuali l’indirizzo pec ha valore di domicilio.

_______________________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE – SOSTITUTI D’IMPOSTA

l’AE sta inviando comunicazioni ai contribuenti che non hanno dichiarato i redditi percepiti da più sostituti, invitandoli a mettersi in regola entro il 29/12/15 in modo tale da evitare i controlli.

_______________________________________________

AMMINISTRAZIONE FISCALE - RIMBORSI

La suddetta amministrazione sta inviando delle pec alle aziende interessate affinché facciano pervenire le loro coordinate bancarie in modo tale da rendere i rimborsi ad esse spettanti più veloci e sicuri, tramite accredito sul c/c.

_______________________________________________

RIFORMA FISCALE – ASSISTENZA TECNICA

La riforma ha elevato ad Euro 3.000 la soglia delle controversie che non necessitano dell’assistenza tecnica.

_______________________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE- FATTURAZIONE ELETTRONICA

Risoluz. 88/E del 19/10/15: con tale atto l’Ae ha specificato che il medico legale non è soggetto all’emissione della fattura elettronica.

______________________________________________

LEGGE DI STABILITA’ - CONTROLLI

Tale atto ha stabilito che verranno cancellati i controlli preventivi per le dichiarazioni in caso di rimborsi superiori a 4.000 E.; pertanto l’AE potrà soltanto effettuare controlli preventivi entro 4 mesi dalla scadenza della dichiarazione.

______________________________________________

IVA

Gli aumenti delle aliquote di tale imposta sono stati posticipati al 2017.

______________________________________________

LEGGE DI STABILITA’ – REGIME DEI MINIMI

Vengono innalzate le soglie dei ricavi, in particolare quella dei professionisti sale da 15 mila a 30 mila Euro.

______________________________________________

TFR

Il coefficiente di settembre di rivalutazione delle quote al 31/12/14 è di 1,125000.

_______________________________________________

MINISTRO DEL LAVORO

Nota n. 20578/15: ha reso più semplice il trasferimento o l’assunzione di lavoratori italiani in Paesi non membri dell’UE, togliendo l’obbligo alle imprese di richiedere l’autorizzazione da parte del Ministro del Lavoro.

________________________________________________

INPS – ARTIGIANI E COMMERCIANTI

Mess.n. 6297/15: con tale atto l’istituto ha reso disponibili i contributi per i neo iscritti 2015 artigiani e commercianti.

_________________________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE – TURISMO

Provv. Del 14/10/15: ha stabilito le modalità e i tempi dell’agevolazione riguardante il decreto cultura, in particolare si fa riferimento al turismo digitale.

_________________________________________________

CASSAZIONE – CONTRIBUTO UNIFICATO

Sent. N. 19432 del 30/09/15: ha stabilito che il contributo unificato raddoppiato è per il processo inutile e costoso.

__________________________________________________

RIFORMA FISCALE

DLGS 158/2015: ha previsto sanzioni graduate in materia di dichiarazione di successione in caso di ritardo nella presentazione o omessa dichiarazione

____________________________________________

CORTE DI CASSAZIONE - IVA

Sent. N. 19429 del 30/09/15: sancisce l’esonero dal tributo anche se l’attività didattica dipende da un finanziamento pubblico anche se quest’ultimo è sottoforma di corrispettivo della prestazione del servizio.

____________________________________________

CORTE DI CASSAZIONE - PROCEDIMENTO

Sent. N. 8644/15: ha chiarito che l’invito al contradditorio, se viene ignorato dal contribuente che ha ricevuto il verbale di constatazione post verifica, impedisce la successiva adesione.

____________________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE – ASILI NIDO

Circol. 6/E del 2006: ai fini della detraibilità del 19 % sulle rette di frequenza di asili nido, non rientrano nella nozione della suddetta circolare le spese per i baby parking che quindi restano indetraibili. (per info caf busto arsizio/ patronato busto arsizio)

____________________________________________

 

 

CORTE DI CASSAZIONE

Sent. N. 18934 del 24/09/15: ha stabilito che la notifica della cartella di pagamento non è illegittima se è avvenuta in un luogo diverso dall’ultimo domicilio fiscale del contribuente se tale procedura risulta essere addirittura più garantista per quest’ultimo.

__________________________________________

RIFORMA FISCALE

In ambito di riscossione il numero delle rate non pagate, anche non esecutive, passa da 8 a 5 dopodiché decade il beneficio della rateazione delle somme iscritte a ruolo.

__________________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE - ACI

Circol. 33/E del 09/10/15: con tale atto l’AE ha dato il via libera all’ACI per la riscossione digitale dell’imposta di bollo per le vendite delle auto.

__________________________________________

730

Ci sono complicazioni che riguardano il 730 integrativo compilato per proprio conto. Pare infatti che il sistema web non consenta tale operazione, per cui gli interessati potranno farlo rivolgendosi direttamente a un Caf o intermediario abilitato entro il 25/10/15.

__________________________________________

 

AGENZIA DELLE ENTRATE - MODELLO UNICO 2015

CM n. 54/E/2002: con tale provvedimento l’Ae ha affermato che è ancora possibile inviare il Modello Unico scadente il 30/09/15 entro il 29/12/15 con una sanatoria di 25 Euro per ogni dichiarazione omessa componente tale modello.

_____________________________________________________

CORTE DI CASSAZIONE

Sent. N. 18368/15: ha sancito che in caso di affidamento della contabilità presso terzi l’IVA dev’essere calcolata in maniera diversa ma ciò non comporta nessuna variante riguardo i termini di versamento della stessa.

______________________________________________________

RIFORMA PROCESSO TRIBUTARIO

Art. 9 del Dl n. 156/15:viene evidenziata la sospensione delle sentente in appello ed in Cassazione e la compensazione delle spese in casi eccezionali.

______________________________________________________

LIMITE CONTANTI

Date le difficoltà in campo economico e commerciale per quanto concerne il limite all’uso del contante di 1.000 Euro, verrà vagliata una proposta in senato per portare tale limite dai 1.000 ai 3.500 Euro.

______________________________________________________

BONUS HOTEL

Esso prevede un credito d’imposta in materia di ristrutturazioni alberghiere e sarà possibile presentare istanza a riguardo dal 12 al 15 ottobre.

______________________________________________________

RICETTE ON LINE

È previsto un DPCM in merito alla dematerializzazione delle ricette mediche, con esso infatti il medico potrà richiedere direttamente via internet i farmaci per il paziente che quest’ultimo potrà ritirare presso le farmacie convenzionate con il Ssn.

______________________________________________________

INPS

Mess. N. 5969/2015: con tale provvedimento viene regolato l’accertamento previdenziale dei lavoratori autonomi per l’anno 2012 Unico 2013, i quali potranno verificarne la congruità tramite il proprio <Cassetto previdenziale>.

_____________________________________________________

INPS

Mess. N. 6024/2015: l’ente ha affermato che non verrà più erogata l’Aspi per i lavoratori sospesi per le giornate di sospensione a partire dal 24/09/15.

_____________________________________________________

SERVIZI TELEMATICI

Pare ci sia una sinergia fra Caf e Agenzia delle Entrate in merito al rafforzamento delle vie Web Civis e Pec al fine di facilitare l’accesso ai servizi di assistenza e informazione ed in modo da allentare le code presso gli uffici.

________________________________________________

BONUS GASOLIO

È disponibile on line il nuovo software inerente il bonus gasolio per autotrasporto, in merito a tale questione, gli autotrasportatori hanno tempo fino al 31/12/16 per portare il credito in compensazione mentre per il residuo potranno fare istanza di rimborso fino a giugno 2017.

________________________________________________

IVA

Art. 9 dirett. 112: sull’interpretazione di tale norma nell’ambito della controversia comunitaria tra un ente pubblico polacco e l’amministrazione fiscale nazionale pare rilevi l’indipendenza per dedurre la soggettività passiva ai fini IVA.

________________________________________________

VOLUNTARY DISCLOSURE

Si ha tempo fino al 30/11/15 per potere aderire a tale regime;viene smentito inoltre l’aumento dell’accisa sui carburanti che sarebbe scattato in seguito allo stop comunitario in merito all’applicazione del reverse charge nella grande distribuzione.

________________________________________________

INTERPELLO

Riforma fiscale: in merito all’interpello e coerentemente con la ratio che lo ha introdotto si afferma che quello facoltativo è regola generale del sistema.

________________________________________________

CORTE DI CASSAZIONE

Sent. N. 17169 e 17173 del 26/08/15: ha affermato che l’IVA non dovuta può essere richiesta direttamente dal cliente(in caso di IVA erroneamente addebitata in rivalsa).

________________________________________________

AGENZIA DELLE ENTRATE

Risoluz. N. 81/E del 25/09/15: in merito alla conservazione e comunicazione delle fatture elettroniche l’AE con tale provvedimento ha affermato l’utilizzo del modello AA9/11.

________________________________________________

CASSAZIONE/IVA

Sent. N. 16030 del 29/07/15: con tale provvedimento la suprema Corte ha sancito che la cessione gratuita di beni è esclusa da IVA quando rientrante nell’attività d’impresa e connessa alle successive attività di vendita, può considerarsi effettuata a titolo di sconto, premio o abbuono.

Stampa | Mappa del sito
STUDIO TRIBUTARIO E PATRIMONIALE Via Cardinal Simone 18, Busto Arsizio (Varese). Tel.0331024368, info@assistenza-fiscale.com

Chiama

E-mail

Come arrivare