TFR
Legge di stabilità: ha previsto un aumento di sei punti della percentuale per l’acconto sui rendimenti dovuto dai datori di lavoro - sostituti d’imposta , passando dall’11 al 17% .
_______________________________________________
CU
Dl n. 158/2015 art. 21: ha introdotto novità in materia di sanzioni riguardanti violazioni in materia di certificazione unica, fissando un massimo di 50 mila euro per ogni CU omessa, tardiva o errata e un minimo di 100 euro. Tali variazioni entreranno in vigore dal 2017.
_______________________________________________
RED
Dal 2015 il RED sarà semplificato ossia i per i redditi 2014 basterà una semplice dichiarazione o attestazione che i redditi risultano invariati rispetto l’anno precedente, ciò entrerà in vigore a far data dall’11/01/2016.
______________________________________________
CASSAZIONE / LAVORO-PA
Sent. 24157/2015: ha sancito che tranne per alcune categorie specifiche(ad es: magistrati, professori…)l’art. 18 è applicabile anche ai lavoratori del pubblico impiego contrattualizzato; ciò per dare attuazione ad una espressa previsione del Testo unico del pubblico impiego che sancisce il parallelismo tra dipendenti pubblici e privati.
______________________________________________
AGENZIA DELLE ENTRATE – DETENUTI
Provv. del 27/11/15: ha fornito modi e termini per poter fruire del bonus fiscale inerente alle imprese che assumono detenuti, stabilendo che il credito d’imposta è fruibile in compensazione tramite F24 on line; ciò a far data dal 2016.
______________________________________________
LEGGE DI STABILITA’ - BONUS MOBILI
La suddetta legge andrà ad ampliare il tetto massimo del bonus mobili i cui beneficiari siano le “giovani coppie”under 35, facendolo passare da 10.000 E. a 16.000 E
______________________________________________
CORTE DI CASSAZIONE – IVA
Sent. N. 45033 del 10/11/2015: con tale atto la Suprema Corte ha sancito che il pagamento parziale dell’imposta sul valore aggiunto è equiparato al mancato pagamento della stessa.
______________________________________________
AGENZIA DELLE ENTRATE – FATTURE ELETTRONICHE
Risoluz. N. 98/E del 25/11/15: con tale provvedimento l’AE ha stabilito che i medici di famiglia non hanno l’obbligo di emettere la fattura elettronica.
______________________________________________
LEGGE DI STABILITA’ – REGIME FORFETTARIO
La suddetta legge ha previsto dei tagli contributivi rilevanti per quanto concerne i contribuenti forfettari che andrebbero ridotti fino al 35%.
______________________________________________
IVA
È prevista al 28 /12/15 la scadenza per poter sanare tutti i debiti IVA, non andando incontro a sanzioni.
_______________________________________________
LEGGE DI STABILITA’ - RAVVEDIMENTO
DL 158/2015: tale provvedimento ha ridotto numerose sanzioni amministrative e relative penalità in materia di ravvedimento operoso; ciò entrerà in vigore a far data da gennaio 2017, ma il DL anticipa il tutto a gennaio 2016.
_______________________________________________
IVA
E’ prevista il 28 dicembre la scadenza relativa al versamento dell’acconto IVA 2015.
_______________________________________________
STS (Sistema Tessera Sanitaria)
I medici devono comunicare le informazioni relative alle spese sanitarie previste dal STS in maniera telematica entro il 31/01/16, inerentemente a scontrini e fatture emessi nel 2015.
________________________________________________
SCADENZE
È prevista il 30/11/15 la scadenza dei seguenti acconti: Irpef, Ires, Irap, cedolare secca, imposta sostitutiva regime dei minimi, Ivie e Ivafe.
_________________________________________________
MEF - IMU
Risoluz. 9/DF: ha stabilito che le cooperative edilizie sono esenti da Imu e TASI.
__________________________________________________
BOLLO AUTO
CTR Lombardia sent. N. 3526/27/2015 del 19/06/2015: ha sancito che in caso di leasing l’onere del versamento del bollo auto grava sull’utilizzatore.
__________________________________________________
MODELLO 730
L’AF incrementerà le informazioni da inserire nella dichiarazione 730 precompilata, ciò si riferisce in particolar modo a: spese sanitarie, contributi da previdenza complementare, spese d’istruzione universitaria, spese funebri e prima rata di ristrutturazioni edili e risparmio energetico.
_______________________________________________
INPS - ARTIGIANI
Scade il 30/11 la data prevista per liquidare il secondo acconto contributivo all’INPS per i redditi 2014, tale termine riguarda artigiani e commercianti iscritti alla cassa dell’istituto.
________________________________________________
DETRAZIONI AL 50% (RISTRUTTURAZIONI EDILI)
Si consiglia di prendere visione del vademecum pubblicato sul sito dell’AE per quanto concerne i documenti da allegare, in sede di dichiarazione, per poter usufruire delle ristrutturazioni edilizie. Si raccomanda in particolar modo di prestare attenzioni ai bonifici, per i quali è necessario che vengano indicati su di essi: la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario, il numero di P.IVA del soggetto a cui si fa il bonifico.(per info caf Busto Arsizio).
________________________________________________
CASSAZIONE – PRIMA CASA
Ordin. N. 21908 del 27/10/15: con tale provvedimento, la Suprema Corte ha stabilito che è escluso dal beneficio agevolazione prima casa l’immobile sito in un complesso residenziale con piscina a suo esclusivo servizio.
SUCCESSIONI
Dl n. 159/15 art. 7: ha riformato la rateazione dell’imposta di successione, cambiando la soglia massima di rate e la loro frequenza.
_______________________________________________
BONUS EDILIZI
La legge di stabilità proroga la funzionalità dei bonus – detrazioni del 50% e del 65% anche per il 2016 in materia di edilizia e risparmio energetico.
______________________________________________
770 –CU
Legge di stabilità: viene prevista da tale atto la sostituzione del modello 770 semplificato con la certificazione unica nella quale verranno inserite le ritenute, senza quindi duplicare l’invio all’AE.
______________________________________________
SPESE MEDICHE
La legge di stabilità ha previsto la cessazione delle duplicazioni anche in materia di spese mediche, nel senso che saranno i medici stessi ad inviare le relative informazioni all’AE, grazie al STS, in modo tale che la stessa riesca a renderle disponibili nel 730 precompilato.
______________________________________________
730 PRECOMPILATO – SPESE FUNEBRI
La legge di stabilità ha ampliato la detraibilità delle spese funebri, nel senso che anche chi non è legato da parentela col defunto può detrarsi tali spese entro un limite di 1.550 E.
______________________________________________
BONUS MOBILI
E’ stato ampliato dalla legge di stabilità tale bonus anche a chi, facendo interventi edili, acquista elettrodomestici non inferiori alla classe energ. A+ e, inoltre, possono usufruire del bonus anche le giovani coppie senza aver compiuto interventi di ristrutturazioni.
______________________________________________
IVA
Dl n. 175/14 art. 13: ha elevato la soglia dei rimborsi IVA senza adempimenti portandola da 5.000 a 15.000 E., e ha ribadito che non serve più garanzia per quelli superiori a 15.000E bastando per essi il visto di conformità.
_______________________________________________
770
La legge di stabilità, pur togliendo il 770, mantiene il reato di omesso versamento di ritenute dovute o certificate.
_______________________________________________
AGENZIA DELLE ENTRATE - 730
Circol. 34/15: con tale atto l’AE ha disposto che il 730 è considerato tardivo a far data dal 23/07.
_______________________________________________
CASSAZIONE - FATTURE
Sent. N. 21980 del 28/10/15: con tale atto la Suprema Corte ha sancito che le fatture con la sola descrizione generica sono causa di sanzioni per il professionista che le ha emesse.
_______________________________________________
CNF - ASSICURAZIONI
Parere n. 35 del 24/06/15: con tale atto il Consiglio nazionale forense ha ribadito che non sussiste l’obbligo di polizza per gli avvocati.
______________________________________________
BOLLO AUTO
Non è previsto sconto alcuno per le auto ultraventennali inerentemente alla tassa automobilistica, tale esenzione invece si riferisce ai veicoli ultratrentennali.
______________________________________________
ASSICURAZIONI AUTO
Levato l’obbligo di esibire il contrassegno sul parabrezza, il Ministro dell’interno ha specificato però che bisogna tenere al seguito il certificato assicurativo per non incorrere in sanzioni.
______________________________________________
RIASSUNTO SCADENZE TRIBUTI
-16/11: IVA trimestrale, contributi INPS minimale, quinta rata imposte e contributi da Unico 2015, quarta rata contributi INAIL autoliquidazione 2014/2015;
-30/11: seconda rata acconti Unico, cedolare secca;
-16/12: IMU e TASI;
-28/12: acconto IVA.
_____________________________________________
CASSAZIONE - DICHIARAZIONE
Sent. 10599/15: con tale provvedimento la Suprema Corte ha stabilito che la dichiarazione scartata dal sistema telematico, va re inviata entro 5 giorni.
____________________________________________
IMU-TASI
La legge di stabilità pare voler abolire sia IMU che TASI per gli immobili dati in comodato d’uso gratuito ai parenti in linea retta entro il primo grado.(per info caf busto arsizio)
____________________________________________
CATASTO
In materia di visure catastali ne entreranno a far parte anche i metri quadri.
___________________________________________
REGIME DEI MINIMI
La legge di stabilità ha previsto che dal 2016 resterà soltanto il nuovo regime forfettario con aliquota del 5% per 5 anni, mentre si applicheranno gli ex minimi a chi ne usufruisce già fino alla scadenza salvo determinazioni contrarie.
__________________________________________
ANF
Dl n. 151 del 14/09/15: tale atto ha rivisto le sanzioni per il datore di lavoro in caso di assegni familiari non corrisposti che vanno da 500 a 5.000 E.
REDDITOMETRO
Per tale strumento non influiscono i contributi esterni, ma bastano i fattori indice di capacità contributiva in relazione alla sola famiglia naturale.
______________________________________________
ASD
Le associazioni che promuovono ASD(attività sportive dilettantistiche) possono godere, ove sussistano i requisiti, di una fiscalità agevolata soprattutto in campo di Ires ed Iva. Per esse sono previste anche delle semplificazioni per quanto concerne contabilità e modelli dichiarativi.
______________________________________________
SOCIETA’ DI COMODO
Viene definita di comodo senza prova contraria la società che affitta l’unica azienda, la ragion d’essere della norma sta nel fatto di disincentivare fenomeni elusivi perciò non basta un’affermazione per permetterne la disapplicazione.
______________________________________________
RIVALUTAZIONE DEI BENI
Per poter effettuare tale operazione bisogna prendere in considerazione l’intera categoria, in modo da rappresentare il più veritieramente possibile la situazione patrimoniale e finanziaria dell’impresa.
______________________________________________
LEGGE DI STABILITA’ – IMU/TASI
In vista di una riduzione impositiva, il senato sta pensando di eliminare IMU e TASI sulle case date in comodato d’uso gratuito a figli e genitori, anche se le stesse sono seconde case.
______________________________________________
INPS – CONGEDO PARENTALE
Mess. n. 6704/2015. con tale provvedimento l’istituto ha affermato che il congedo parentale è cumulabile con la legge 104 per l’assistenza dei disabili, diversamente da quanto accade per il congedo parentale ad ore per l’altro figlio che non è cumulabile.
_______________________________________________
|
|
|
|