La successione è il trasferimento dei beni di una persona defunta ai suoi eredi. In Italia, la successione è regolata dal codice civile, che prevede due modalità di successione: la successione legittima e la successione testamentaria.
Nel corso degli anni, sono state introdotte alcune novità in materia di successioni. In questo articolo, vedremo quali sono le novità più importanti che entreranno in vigore nel 2023.
Aumento della franchigia per l'imposta di successione
Una delle novità più importanti riguarda l'aumento della franchigia per l'imposta di successione. Dal 1° gennaio 2023, la franchigia per la successione in linea retta (coniuge, figli e genitori) passerà da 1 milione di euro a 1,5 milioni di euro. Ciò significa che gli eredi di una persona che lascia un'eredità di valore inferiore a 1,5 milioni di euro non dovranno pagare l'imposta di successione.
Riduzione dell'aliquota dell'imposta di successione
Un'altra novità riguarda la riduzione dell'aliquota dell'imposta di successione. Dal 1° gennaio 2023, l'aliquota dell'imposta di successione per la successione in linea retta sarà del 4%,
Introduzione del testamento biologico
Una novità importante riguarda l'introduzione del testamento biologico. Il testamento biologico è un documento in cui una persona esprime le sue volontà in merito alle cure mediche che desidera ricevere in caso di incapacità di intendere e di volere.
Il testamento biologico potrà essere redatto da chiunque abbia compiuto 18 anni e abbia la capacità di intendere e di volere. Il testamento biologico dovrà essere depositato presso un notaio o presso una struttura sanitaria pubblica o privata.
Conclusione
Queste sono solo alcune delle novità più importanti che entreranno in vigore nel 2023 in materia di successioni. È importante conoscere queste novità per poter pianificare la propria successione in modo corretto.
Lo Studio tributario & patrimoniale è specializzato in diritto successorio, clicca QUI per avere maggiori informazioni!
|
|
|